Materia sacra

sconto
5%
Materia sacra
25,00 23,75
 
risparmi: € 1,25
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Perché gli achei “credevano” allo scettro divino di Agamennone? Perché l’ostia consacrata era un simbolo di contestazione usato dagli inca nei confronti degli spagnoli? Il feticismo è una religione primitiva o è un esempio del fascino esercitato su tutti noi dalla materia informe? Le immagini sacre sono solo riproduzioni di figure divine oppure sono quelle stesse figure? Che relazione c’è tra il cibo e la religione? E come mai una macchia sul muro può diventare oggetto di culto per quanti vi vedono la Madonna? Sono alcune delle domande a cui questo libro risponde assumendo un punto di vista insolito e originale: quello della materialità della religione. Usualmente si pensa alle religioni come a complessi di credenze, di riti, di dogmi, e non ci si interroga abbastanza sul significato che in esse rivestono le “cose” – oggetti, corpi, immagini, sostanze – prodotte da mano umana o frutto dell’azione divina. È proprio attraverso cose estremamente materiali come le pietre, i feticci, le immaginette e le statue delle divinità che le religioni prendono forma e trovano una direzione, a seconda dei modelli culturali prevalenti presso un gruppo, una comunità, una società. Così le religioni trovano un modo per imporsi come universi simbolici capaci di produrre rappresentazioni che servano da guida nella relazione dei soggetti con il mondo.

 

Biografia dell'autore

Ugo Fabietti

Ugo Fabietti insegna Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università Bocconi. Ha svolto ricerche etnografiche nella Penisola arabica e in Asia centro-meridionale. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Materia sacra (2015) e Medio Oriente (2016).

News che parlano di: Materia sacra

Ugo Fabietti, professore di Antropologia culturale all’Università di Milano Bicocca, è prematuramente mancato domenica 7 maggio, all’età di 66 anni. Con la sua scomparsa viene meno una delle voci più note e autorevoli di questa disciplina.

Eventi collegati a Materia sacra

il 14.12.2015