Luoghi come Tahiti e la Polinesia Francese di Paul Gauguin, i Caraibi percorsi dalle navi dei pirati, le prigioni di Cayenne e la mitica fuga di Papillon sono parte del nostro immaginario esotico.
Per la prima volta in Italia, questo saggio, a partire da lunghe e approfondite ricerche sul campo, presenta al lettore l’Europa d’Oltremare, la faccia nascosta del continente. Isole e territori situati negli oceani Atlantico, Pacifico, Indiano e alle estremità meridionali e settentrionali del globo ospitano una incredibile varietà di culture, ambienti e storie. Accomunati da una multiforme esposizione alle dinamiche coloniali e post-coloniali, gli Oltremare d’Europa racchiudono esperienze di convivenza e conflitto interculturale, sono siti privilegiati in cui osservare i cambiamenti climatici e le dinamiche ambientali del xxi secolo e, con la varietà dei loro ordinamenti istituzionali, si presentano come attivi laboratori politici, luoghi di complesse sovranità condivise e contese. L’Europa è anche una costruzione dell’Oltremare, il prodotto di storie che intrecciano mari e oceani oltre ad attraversare montagne, fiumi e pianure del continente.
Contributi di Emanuela Borgnino, Adriano Favole, Marta Gentilucci, Lara Giordana, Alexander Mawyer, Joshua Nash, Tillman Nechtman, Martina Pafumi, Paola Schierano, Georgeta Stoica, Wouter P. Veenendaal, Adrian Young.
IL CURATORE
Adriano Favole insegna Antropologia culturale e Cultura e potere all’Università di Torino. Ha compiuto ricerche in Polinesia occidentale, in Nuova Caledonia, a La Réunion e in Guyana Francese. I suoi principali ambiti di ricerca antropologica sono la politica, il corpo e il patrimonio. Collabora con La Lettura del Corriere della Sera e si occupa di comunicazione pubblica dell'antropologia. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L'Europa d'Oltremare (2020).
Per la prima volta in Italia, questo saggio, a partire da lunghe e approfondite ricerche sul campo, presenta al lettore l’Europa d’Oltremare, la faccia nascosta del continente. Isole e territori situati negli oceani Atlantico, Pacifico, Indiano e alle estremità meridionali e settentrionali del globo ospitano una incredibile varietà di culture, ambienti e storie. Accomunati da una multiforme esposizione alle dinamiche coloniali e post-coloniali, gli Oltremare d’Europa racchiudono esperienze di convivenza e conflitto interculturale, sono siti privilegiati in cui osservare i cambiamenti climatici e le dinamiche ambientali del xxi secolo e, con la varietà dei loro ordinamenti istituzionali, si presentano come attivi laboratori politici, luoghi di complesse sovranità condivise e contese. L’Europa è anche una costruzione dell’Oltremare, il prodotto di storie che intrecciano mari e oceani oltre ad attraversare montagne, fiumi e pianure del continente.
Contributi di Emanuela Borgnino, Adriano Favole, Marta Gentilucci, Lara Giordana, Alexander Mawyer, Joshua Nash, Tillman Nechtman, Martina Pafumi, Paola Schierano, Georgeta Stoica, Wouter P. Veenendaal, Adrian Young.
IL CURATORE
Adriano Favole insegna Antropologia culturale e Cultura e potere all’Università di Torino. Ha compiuto ricerche in Polinesia occidentale, in Nuova Caledonia, a La Réunion e in Guyana Francese. I suoi principali ambiti di ricerca antropologica sono la politica, il corpo e il patrimonio. Collabora con La Lettura del Corriere della Sera e si occupa di comunicazione pubblica dell'antropologia. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L'Europa d'Oltremare (2020).
Rassegna stampa per L'Europa d'Oltremare
Archivio storico
pubblicato il: 23-06-2022
L'Europa d'oltremare.
La Rivista Culturale
pubblicato il: 26-01-2022
Europa d’Oltremare: l’impatto del Covid-19 in Oceania.
Touring
pubblicato il: 24-02-2021
Torna la voglia di andare lontano.
Gruppo2009
pubblicato il: 24-09-2020
Il profondo sogno del Continente blu.
Nuove Radici
pubblicato il: 19-09-2020
Il long read di questa settimana è tratto da "L’Europa d’Oltremare Culture, mobilità, ambienti" a cura di Adriano Favole. Il docente di Antropologia Culturale e Cultura e Potere all’Università di Torino racconta le terre dell'altra Europa, quella oltremare, dove leggi e culture locali si mischiano con il Dna degli ex colonizzatori.
Radio 3 Mondo
pubblicato il: 09-09-2020
I Dreamers Europei .
Corriere della Sera
pubblicato il: 14-08-2020
Europei oltre l'Europa.
Linkiesta
pubblicato il: 11-07-2020
Perché l’Unione dovrebbe imparare a conoscere i suoi territori d’Oltremare.
Rivista Exagere
pubblicato il: 11-07-2020
Il lato invisibile dell'Europa.
News che parlano di: L'Europa d'Oltremare
Tutti i nostri incontri e autori a Pistoia Dialoghi sull'uomo 2021.
I prossimi appuntamenti con Adriano Favole.