Antropologia
Lo straniero che viene
Ripensare l’ospitalità
di Michel Agier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 168
La condizione di straniero è destinata a diffondersi. Ma la mobilità che ci piace celebrare si scontra con le frontiere che gli Stati-nazione erigono contro i “migranti”.
Da Montaigne a Montaigne
di Claude Lévi-Strauss
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Le due conferenze inedite qui riunite offrono una visione nuova dell’opera di Lévi-Strauss, illuminando il ruolo di Montaigne all’interno del suo percorso intellettuale.
Corpi, scheletri e delitti
Le storie del Labanof
di Cristina Cattaneo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Nel suo nuovo libro Cristina Cattaneo narra di come l’antropologia e le scienze forensi si confrontano nel mondo reale con la scena del crimine, le analisi di laboratorio e i delitti.
Ridere
Antropologia dell’homo ridens
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
Un’analisi delle società umane attraverso il filtro dell’homo ridens.
Ridere
Antropologia dell’homo ridens
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
Un’analisi delle società umane attraverso il filtro dell’homo ridens.
Il potere dei re
Tra cosmologia e politica
di David Graeber, Marshall Sahlins
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 652
Due tra i più importanti antropologi affrontano un tema centrale: da dove viene il potere?
Migranti e rifugiate
Antropologia, genere e politica
di Barbara Pinelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
In senso più ampio, il volume è un’occasione per mostrare il potenziale scientifico e politico delle prospettive di genere e femministe di fronte all’analisi dei processi sociali e del potere
Chi è dunque l’altro?
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Dopo più di mezzo secolo di osservazioni, Marc Augè ritorna sulle relazioni fra lo stesso e l’altro, l’altro individuo, l’altro società, l’altro culturale, l’altro geografico.
Sull’estetica
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 126
Per la prima volta nella sua lunga carriera Edgar Morin riunisce qui le riflessioni sulla bellezza, l’arte e il sentimento estetico.
Making
Antropologia, archeologia, arte e architettura
di Tim Ingold
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 262
Antropologia, archeologia, arte e architettura: modalità di creazione che Ingold mette in relazione in maniera inedita.
Naufraghi senza volto
Dare un nome alle vittime del Mediterraneo
di Cristina Cattaneo
editore: Raffaello Cortina Editore
Il racconto di un medico legale nel tentativo di dare un nome alle vittime del Mediterraneo, testimoni della violenza e della disperazione del nostro tempo.
Naufraghi senza volto
Dare un nome alle vittime del Mediterraneo
di Cristina Cattaneo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 198
Il racconto di un medico legale nel tentativo di dare un nome alle vittime del Mediterraneo, testimoni della violenza e della disperazione del nostro tempo.