2028: veniamo a sapere che un uomo, deceduto nel 1978, è stato risuscitato da un’équipe francese la quale, supportata in segreto dalla presidenza della Repubblica, ha compiuto progressi considerevoli nel campo della criogenizzazione, una tecnica che consente il raffreddamento del cadavere fino a -196°C, e poi la sua “rianimazione”. L’eroe di questa storia, un brillante docente universitario nato nel 1940, deve affrontare la sfida di ricominciare la sua vita dopo un’interruzione di mezzo secolo che perturba o azzera le sue relazioni di parentela e di amicizia...
Risuscitato! è una farsa politico-scientifica, nello stile di Le tre parole che cambiarono il mondo, che affronta direttamente le questioni della vita, della morte e dell’avvenire dell’umanità.
Risuscitato! è una farsa politico-scientifica, nello stile di Le tre parole che cambiarono il mondo, che affronta direttamente le questioni della vita, della morte e dell’avvenire dell’umanità.
Biografia dell'autore
Marc Augé
Marc Augé, uno dei più importanti antropologi contemporanei, è stato presidente dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales dal 1985 al 1995. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, fra gli altri, Il tempo senza età (2014), Un etnologo al bistrot (2015), Le tre parole che cambiarono il mondo (2016), Momenti di felicità (2017), Chi è dunque l'altro? (2019) e Risuscitato! (2020).Rassegna stampa per Risuscitato!
Whipart
pubblicato il: 12-10-2020
La storia di un risuscitato dopo 50 anni.
Galileo
pubblicato il: 13-09-2020
La storia dell’uomo che tornò in vita dopo essere stato “ibernato”.
Diva e Donna
pubblicato il: 02-09-2020
Divi che leggono.
7 Corriere della Sera
pubblicato il: 07-08-2020
Titoli per un'estate.
Robinson
pubblicato il: 25-07-2020
La top ten di Robinson.
Robinson
pubblicato il: 18-07-2020
Augé racconta la vita eterna, ma sarà vero?
Il Manifesto
pubblicato il: 13-07-2020
Se cinquanta anni di ibernazione generano paradossi e nessuna svolta.