L’imbroglio mediterraneo - Luca Ciabarri - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

L’imbroglio mediterraneo

sconto
5%
L’imbroglio mediterraneo
titolo L’imbroglio mediterraneo
sottotitolo Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera
Autore
Argomenti Antropologia
Politica
Sociologia
Collana Saggi, 131
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 236
Pubblicazione 02/2020
ISBN 9788832851519
 
22,00 20,90
 
risparmi: € 1,10
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

È tempo di tracciare un bilancio critico delle dinamiche migratorie che hanno investito l’Italia negli ultimi anni, riconducibili ai conflitti in Libia e in Siria, e dei discorsi pubblici costruiti attorno alle stesse.
Ha veramente senso parlare di esodi epocali e di invasioni? Se i flussi migratori sono rappresentati in termini di minaccia alla sicurezza, stiamo parlando della sicurezza di chi? E in che termini costruire un senso di sicurezza per alcuni determina spazi di insicurezza per altri?
Saldando insieme rapporti di forza e sistemi di rappresentazione, l’autore costruisce una storia sociale delle migrazioni via mare verso l’Italia capace di collocare queste ultime in uno scenario storico-politico ampio ed entro specifiche regolamentazioni giuridiche della frontiera. In questa prospettiva, diviene possibile ripensare tanto il tema dell’accoglienza di migranti e rifugiati quanto il senso dell’azione umanitaria e del diritto d’asilo.

 

Biografia dell'autore

Luca Ciabarri

Luca Ciabarri insegna Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha svolto indagini sul campo in Somalia, nel Corno d’Africa e in Italia interessandosi ai temi della migrazione forzata e dei corridoi migratori verso l’Europa. Nelle nostre edizioni ha pubblicato I rifugiati e l'Europa (2016), Antropologia culturale (con S. Allovio e G. Mangiameli, 2018), Cultura materiale (2018) e L'imbroglio mediterraneo (2020).

Rassegna stampa per L’imbroglio mediterraneo

I flussi migratori via mare verso l'Europa nel libro di Luca Ciabarri. Che dice: c'è tanta disinformazione.
Luca Ciabarri, L'imbroglio mediterraneo, Raffaello Cortina.
Il grande imbroglio delle migrazioni nel Mediterraneo. Quando la politica diventa ideologia.
Il long read di questa settimana è tratto da "L’imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera" di Luca Ciabarri. Il dibattito politico ci ha portato a osservare i flussi migratori da un punto di vista eurocentrico, ma uno sguardo ai conflitti in Libia e Siria ci permette di avere una visione più ampia del fenomeno migratorio.
Letture.org intervista Luca Ciabarri.
La narrazione distorta ha accresciuto la distanza tra le due sponde.

News che parlano di: L’imbroglio mediterraneo

Venerdì 26 giugno alle 21.00 Luca Ciabarri presenterà L'imbroglio mediterraneo a Vimercate presso la libreria Il gabbiano.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.