Antropologia
Vagabondare a Berlino
Itinerari eccentrici tra presente e passato
di Gian Piero Piretto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 360
Sulle tracce della mitica figura del flaneur, si propone di ripercorrere Berlino a piedi, per sperimentare nuove modalità di deambulazione.
Fallimento
di Arjun Appadurai, Neta Alexander
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Appadurai e Alexander rispondono con una teoria del fallimento abituale e strategico, prendendo in esame temi come il debito, la crisi, i divari digitali e la (dis)connettività.
Risuscitato!
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 122
"Risuscitato!" è una farsa politico-scientifica, nello stile di "Le tre parole che cambiarono il mondo", che affronta direttamente le questioni della vita, della morte e dell’avvenire dell’umanità.
L'Europa d'Oltremare
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 298
Per la prima volta in Italia, questo saggio presenta al lettore l’Europa d’Oltremare, la faccia nascosta del continente.
Chi è dunque l’altro?
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
Dopo più di mezzo secolo di osservazioni, Marc Augè ritorna sulle relazioni fra lo stesso e l’altro, l’altro individuo, l’altro società, l’altro culturale, l’altro geografico.
Fuggire da sé
Una tentazione contemporanea
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
Un saggio innovativo su un tema di sicuro richiamo per il pubblico, la tentazione di allentare lo sforzo riguarda molti.
Sul silenzio
Fuggire dal rumore del mondo
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
In un tempo inquinato dal rumore il silenzio diventa una forma di resistenza.
Tracciare la rotta
Come orientarsi in politica
di Bruno Latour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 142
Una riflessione estremamente originale sulla questione del clima, di grande attualità sulla scena politica internazionale.
Il cinema o l'uomo immaginario
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
Morin riflette qui sul rapporto del cinema con il reale e l’immaginario, e ne evidenzia le relazioni con i processi profondi della psiche e della conoscenza.
Un etnologo al bistrot
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 98
Il bistrot è un oggetto del paesaggio urbano che rivendica di possedere una propria storia, una geografia e, d’ora in avanti, anche una propria etnologia.
Corpi, scheletri e delitti
Le storie del Labanof
di Cristina Cattaneo
editore: Raffaello Cortina Editore
Nel suo nuovo libro Cristina Cattaneo narra di come l’antropologia e le scienze forensi si confrontano nel mondo reale con la scena del crimine, le analisi di laboratorio e i delitti.
L’imbroglio mediterraneo
Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera
di Luca Ciabarri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
È tempo di tracciare un bilancio critico delle dinamiche migratorie che hanno investito l’Italia negli ultimi anni, riconducibili ai conflitti in Libia e in Siria, e dei discorsi pubblici costruiti attorno alle stesse.