La bicicletta è un invito alla lentezza, alla noncuranza, al sentire che si è vivi. Pedalando ci si immerge negli odori, nei paesaggi, nei suoni circostanti: il tempo e lo spazio ritrovano il proprio fascino. Da più di due secoli la bicicletta accompagna i movimenti
sociali. L’entusiasmo dei primi decenni, che coinvolgeva gli ambienti privilegiati, ha ceduto il passo all’euforia delle classi popolari fino agli anni Cinquanta, quando ha avuto inizio un’eclissi della bicicletta, in seguito alla saturazione di città e strade a causa della circolazione automobilistica. Oggi, sempre più persone usano la bicicletta e la passione per le due ruote accomuna classi sociali e tipi umani differenti. Intrecciando spunti sociologici con storie di ciclismo e dei suoi miti, Le Breton mostra come la bicicletta sia divenuta un emblema dell’ecologia politica, mentre si rafforza la consapevolezza dell’impatto distruttivo delle automobili sul paesaggio urbano.
La rivoluzione su due ruote è in atto e insegue la promessa di una città accogliente.
sociali. L’entusiasmo dei primi decenni, che coinvolgeva gli ambienti privilegiati, ha ceduto il passo all’euforia delle classi popolari fino agli anni Cinquanta, quando ha avuto inizio un’eclissi della bicicletta, in seguito alla saturazione di città e strade a causa della circolazione automobilistica. Oggi, sempre più persone usano la bicicletta e la passione per le due ruote accomuna classi sociali e tipi umani differenti. Intrecciando spunti sociologici con storie di ciclismo e dei suoi miti, Le Breton mostra come la bicicletta sia divenuta un emblema dell’ecologia politica, mentre si rafforza la consapevolezza dell’impatto distruttivo delle automobili sul paesaggio urbano.
La rivoluzione su due ruote è in atto e insegue la promessa di una città accogliente.
Biografia dell'autore
David Le Breton
David Le Breton, sociologo e antropologo, insegna all’Università di Strasburgo. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Esperienze del dolore (2014), Fuggire da sé (2016), Sul silenzio (2018), Ridere (2019), A ruota libera (2021) e La vita a piedi (2022).
Rassegna stampa per A ruota libera
Corriere delle Alpi
pubblicato il: 03-06-2023
A ruota libera su Corriere della Alpi.
Bike
pubblicato il: 06-01-2022
Leggere sui pedali.
Quaderni d'altri tempi
pubblicato il: 25-09-2021
Nuovi spazi in bicicletta per il ciclista nuovo.
Corriere del Ticino
pubblicato il: 03-08-2021
Dal celerifero al velocipede, tutta l'antropologia della bicicletta.
Doppiozero
pubblicato il: 01-08-2021
Antropologia sentimentale della bicicletta.
Corriere Innovazione
pubblicato il: 03-07-2021
Super leggera o elettrica la bicicletta diventa smart ma la tecnologia è quella dell’800.
Corriere Innovazione
pubblicato il: 25-06-2021
Bicicletta, che grande innovazione.
Corriere dello Sport
pubblicato il: 21-06-2021
Tre libri sul ciclismo.
Avvenire
pubblicato il: 04-06-2021
Diva e Donna
pubblicato il: 26-05-2021
Divi che leggono.
Robinson
pubblicato il: 23-05-2021
A ruota libera nella top ten di Robinson - La Repubblica.
Vero
pubblicato il: 23-05-2021
In libreria.
Mondo in tasca
pubblicato il: 20-05-2021
Intrecci di spunti sociologici con storie di ciclismo e dei suoi miti. David Le Breton in “A ruota libera” cuce tante emozioni. La bicicletta diventa emblema dell’ecologia politica che accomuna classi sociali e differenti umanità.
Bintmusic
pubblicato il: 20-05-2021
Bicicletta, stile di vita per stare meglio.
EXagere Rivista
pubblicato il: 20-05-2021
Dopo quarant'anni riconoscerei, a prima vista, la bici che mi hanno rubato. Intervista a David Le Breton.
La Gazzetta di Modena
pubblicato il: 17-05-2021
Ciclofilosofia, l'elogio della bicicletta.
Robinson
pubblicato il: 08-05-2021
In sella al futuro.
Grazia
pubblicato il: 06-05-2021
Pagine verdi.
News che parlano di: A ruota libera
Tutti i nostri autori e incontri al Festival della Filosofia di Carpi, Modena e Sassuolo 2023.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Giovedì 23 settembre David Le Breton sarà virtualmente ospite dell'edizione di questo anno del Letteraltura Festival di Verbania.