Antropologia
Un letto per due
La tenera guerra
di Jean-Claude Kaufmann
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
Che delizia, quando arriva la notte, rifugiarsi sotto le coperte. Se poi si è in due… Eppure, passato il tempo della passione, chi ogni sera si stende al nostro fianco può rivelarsi qualcuno che russa terribilmente, un subdolo lottatore che tira continuamente la coperta dalla sua parte o, peggio ancora, un mostro dai piedi freddi. Il letto rivela oggi le nostre aspettative contraddittorie: si aspira al confort personale ma non si vuole rinunciare all’amore fusionale. Come trovare la giusta distanza? Come leggere o alzarsi senza infastidire l’altro? E cosa rappresenta invece il letto per i molti o le molte che, più o meno per scelta, vivono da single? A partire da numerose testimonianze, Jean-Claude Kaufmann fruga nei segreti delle stanze da letto per rispondere a questi interrogativi e, attraverso la tenera guerra che si gioca tra le lenzuola, disegna le nuove aspirazioni della coppia e quelle della società. Un’inchiesta divertente e istruttiva su uno degli aspetti essenziali della nostra vita.
L'autore
Jean-Claude Kaufmann, sociologo, ha orientato la sua ricerca verso la “microsociologia” della vita quotidiana. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Corpi di donna, sguardi d’uomo (2007).
Come il velo è diventato musulmano
di Bruno-Nassim Aboudrar
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Bruno Nassim Aboudrar mette in luce i malintesi che si sono sedimentati intorno alla millenaria usanza di nascondere il volto delle donne.
Un etnologo al bistrot
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 98
Il bistrot è un oggetto del paesaggio urbano che rivendica di possedere una propria storia, una geografia e, d’ora in avanti, anche una propria etnologia.
Riti di iniziazione
Antropologi, stoici e finti immortali
di Stefano Allovio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Lo studio dei rituali iniziatici assume il senso di un’ideale palestra dove sintetizzare alcune componenti fondamentali dell’antropologia.
Materia sacra
Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa
di Ugo Fabietti
editore: Raffaello Cortina Editore
È proprio attraverso cose materiali come le pietre, i feticci, le immaginette e le statue delle divinità che le religioni prendono forma e trovano una direzione, una comunità, una società.
Effetti personali
Vite curiose di oggetti quotidiani
di Steven Connor
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 290
Ci circondiamo di oggetti di uso comune, senza i quali ci sentiamo persi. Ma raramente ci soffermiamo a considerare la loro storia e il loro significato. In questa divertente e ingegnosa esplorazione dei nostri rapporti con le cose quotidiane, Steven Connor si rivolge a quegli oggetti che, pur nella loro mondana ovvietà, possiedono una qualità magica, una vita propria: quelle cose che spesso ci sorprendono per il loro potere di perturbarci, di sedurci, di placarci.
Prendete le borse, per esempio. Perché la maggior parte delle donne usa la borsa, mentre gli uomini si affidano alle tasche? Il fascino delle chiavi non risiede nella possibilità sempre presente che possano essere perse? E avevate osservato che nessun oggetto spinge alla contemplazione più di un elastico?
Lungo un percorso che si snoda dalle chiavi ai fazzoletti, dalle caramelle agli occhiali, Steven Connor intraprende un viaggio di carattere insieme storico, filosofico e linguistico. Ci svuota le tasche, ci ispeziona i cassetti, riattivando così la nostra connessione con quelle cose bizzarre alle quali ci lega un’intimità che avevamo dimenticato.
L'autore
Steven Connor insegna lingua e letteratura inglese all’Università di Cambridge. Autore di numerosi volumi, collabora con prestigiose trasmissioni radiofoniche e televisive.
Il tempo senza età
La vecchiaia non esiste
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 104
“Conosco la mia età, posso dichiararla, ma non ci credo”, scrive il grande antropologo per evidenziare la differenza tra il tempo e l’età.
Esperienze del dolore
Fra distruzione e rinascita
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 296
L'autore mostra come il dolore sia una sensazione reale, ma anche un’emozione, una maniera di decifrare se stessi.
Memorie di pietra
I monumenti delle dittature
di Gian Piero Piretto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
I saggi qui presentati affrontano il problema della monumentalità totalitaria e delle sue svariate applicazioni in regimi diversi.
L'antropologo e il mondo globale
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 126
In un mondo in trasformazione accelerata, un cambio di scala colpisce e riconfigura le nostre esistenze individuali e collettive.
Il futuro come fatto culturale
Saggi sulla condizione globale
di Arjun Appadurai
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 444
“Il futuro come fatto culturale” si inserisce in quel processo di ridefinizione delle categorie di lettura del mondo attuale con un’esplicita apertura al modo di far luce, nella prospettiva dell’antropologia, sulla dimensione dell’avvenire.
Psicoterapia democratica
di Tobie Nathan, Nathalie Zajde
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Tobie Nathan e Nathalie Zajde delineano le caratteristiche che dovrebbero identificare una psicoterapia adeguata al mondo moderno, ovvero una psicoterapia democratica.