Edizione italiana a cura di Francesco Bellusci.
Analogamente al baniano, l'albero i cui rami, cadendo a terra, si trasformano in nuove radici, Il metodo ha avuto origine dal congiungersi di molteplici esperienze esistenziali e intellettuali le cui ricadute hanno generato nuove arborescenze, distinte ma inseparabili dal ceppo che le ha fatte nascere. Da questo baniano in continuo sviluppo sono scaturite ramificazioni educative, sociologiche, politiche, che consentono al pensiero complesso di concretizzarsi e di fiorire.
Edgar Morin propone il racconto di un'opera-vita, una vita che ha nutrito nel corso del tempo l'opera, che a sua volta ha nutrito la vita. È l'avventura di trent'anni di scrittura del Metodo, che questo volume integra con un capitolo fondamentale: "Per una razionalità aperta", inizialmente previsto nel piano generale dell'opera ma rimasto finora inedito.
Attraverso questo cammino della vita nella mente e della mente nella vita, il libro traccia in conclusione la via per una rifondazione dell'umanesimo con le idee del Metodo.
Analogamente al baniano, l'albero i cui rami, cadendo a terra, si trasformano in nuove radici, Il metodo ha avuto origine dal congiungersi di molteplici esperienze esistenziali e intellettuali le cui ricadute hanno generato nuove arborescenze, distinte ma inseparabili dal ceppo che le ha fatte nascere. Da questo baniano in continuo sviluppo sono scaturite ramificazioni educative, sociologiche, politiche, che consentono al pensiero complesso di concretizzarsi e di fiorire.
Edgar Morin propone il racconto di un'opera-vita, una vita che ha nutrito nel corso del tempo l'opera, che a sua volta ha nutrito la vita. È l'avventura di trent'anni di scrittura del Metodo, che questo volume integra con un capitolo fondamentale: "Per una razionalità aperta", inizialmente previsto nel piano generale dell'opera ma rimasto finora inedito.
Attraverso questo cammino della vita nella mente e della mente nella vita, il libro traccia in conclusione la via per una rifondazione dell'umanesimo con le idee del Metodo.
Biografia dell'autore
Edgar Morin
Edgar Morin è una delle figure più prestigiose della cultura contemporanea. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, l'edizione di Il metodo in 6 volumi, La testa ben fatta (2000), I sette saperi necessari all’educazione del futuro (2001), Insegnare a vivere (2015), Sette lezioni sul pensiero globale (2016), Conoscenza, ignoranza, mistero (2018), Maggio 68. La breccia (2018), Sull'estetica (2019), Cambiamo strada (2020), I ricordi mi vengono incontro (2020), Sul cinema (2021), Di guerra in guerra (2023) e L'avventura del Metodo (2023).Rassegna stampa per L'avventura del Metodo
La Rivista del Cinematografo
pubblicato il: 12-09-2023
Edgar Morin.
Doppiozero
pubblicato il: 05-09-2023
Morin, la vita nell'opera.
Robinson
pubblicato il: 13-08-2023
L'opera vita di Morin.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 11-08-2023
Edgar Morin e il metodo della sua lunga vita.
La Repubblica
pubblicato il: 16-07-2023
Edgar Morin "Adesso ho paura per la democrazia".
La Verità
pubblicato il: 12-07-2023
Il Metodo Morin: la ragione non basta, alla vita serve amore.
Ansa
pubblicato il: 05-07-2023
L'avventura del metodo con un capitolo inedito di Edgar Morin.
News che parlano di: L'avventura del Metodo
Edgar Morin oggi compie 102 anni.