Con Batul Hanife e Francesco Grillo.
Il cambiamento climatico nel nostro pianeta non sta solo modificando l'ambiente a breve e a lungo termine. Sta anche generando gravi problemi di salute mentale che dipendono dai contesti, dalla vulnerabilità dei gruppi e del singolo, e dall'impatto di tale cambiamento sulle diverse realtà territoriali.
Il clima influenza profondamente la società e l'economia, e le crisi globali rappresentano una minaccia per il benessere psichico.
Queste trasformazioni complesse fanno emergere nuovi fenomeni psichici di rilievo per la psicologia e la psichiatria, come l'eco-ansia, il lutto ecologico, la solastalgia, fino a vere e proprie condizioni patologiche.
Scenari inquietanti che rendono necessari nuovi strumenti di comprensione e nuove risorse terapeutiche.
Il cambiamento climatico nel nostro pianeta non sta solo modificando l'ambiente a breve e a lungo termine. Sta anche generando gravi problemi di salute mentale che dipendono dai contesti, dalla vulnerabilità dei gruppi e del singolo, e dall'impatto di tale cambiamento sulle diverse realtà territoriali.
Il clima influenza profondamente la società e l'economia, e le crisi globali rappresentano una minaccia per il benessere psichico.
Queste trasformazioni complesse fanno emergere nuovi fenomeni psichici di rilievo per la psicologia e la psichiatria, come l'eco-ansia, il lutto ecologico, la solastalgia, fino a vere e proprie condizioni patologiche.
Scenari inquietanti che rendono necessari nuovi strumenti di comprensione e nuove risorse terapeutiche.