Cosa spinge, davanti agli scaffali del supermercato, a mettere nel carrello il bagnoschiuma di una certa marca piuttosto che di un'altra? Perché, al momento di acquistare un telefonino, ci si affida proprio a ''quella'' compagnia? E quali sono le determinanti che portano a esprimere un ''certo'' voto elettorale? L'Italia ha riscoperto con i sondaggi il gusto di interrogare la gente e di scoprirne preferenze, inclinazioni e gradimenti. Uno sviluppo favorito dal progresso delle tecnologie informatiche che permette di interrogare a distanza e con continuità grandi campioni di popolazione oltre che di elaborarne le risposte in tempi rapidissimi. Gli autori spiegano in questo volume come l'acquisto di un bagnoschiuma, il voto elettorale e la stipulazione di un contratto di telefonia possano essere analizzati attraverso lo stesso modello interpretativo mettendo così le tre diverse situazioni sullo ''stesso piano''.
Gli autori
Gian Vittorio Caprara è professore ordinario di Psicologia della personalità all'università La Sapienza di Roma. Tra i suoi volumi Psicologia della personalità (Il Mulino, 1994) e Le ragioni del successo (Il Mulino, 1996).
Claudio Barbaranelli è professore associato di Psicometria presso la facoltà di Psicologia dell'università La Sapienza. È autore di numerosi test psicologici tra i quali il Big Five Questionnaire.