Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicologia sociale

Famiglie all'italiana

Parlare a tavola

di Francesco Arcidiacono, Clotilde Pontecorvo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

Gli autori presentano i risultati di una ricerca decennale in cui famiglie non problematiche, residenti in diverse regioni italiane, sono state osservate e videoregistrate per almeno quattro volte durante l’intero pasto serale. L’oggetto di indagine è l’educazione al linguaggio, alle norme e al gusto che ha luogo attraverso le conversazioni di una famiglia riunita per la cena. Il volume è rivolto ai genitori ma anche a psicologi, insegnanti, educatori, che si occupano della socializzazione che avviene in famiglia e si confrontano con problemi e vissuti delle famiglie contemporanee. Gli autori Clotilde Pontecorvo insegna Psicologia dell’interazione discorsiva all’Università “La Sapienza” di Roma. Francesco Arcidiacono insegna all’Università di Neuchâtel (Svizzera).

Dizionario di psicosociologia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 594

Edizione italiana a cura di Franca Olivetti Manoukian e Cesare KaneklinIl “Dizionario di psicosociologia” è un contributo essenziale per la conoscenza di una disciplina che le trasformazioni sociali degli ultimi anni rendono particolarmente attuale. Propone concetti chiave, come “autonomia”, “autorità”, “cambiamento”, “organizzazione”, “potere”, “progetto”, e profili dei maggiori autori di riferimento, da Freud a Lewin, da Bion a Moreno. Offre descrizioni significative delle attività e dei metodi professionali che la disciplina ha messo a punto nei suoi campi di applicazione privilegiati, ovvero ricerche e interventi nelle organizzazioni, formazione in vari ambiti e a vari livelli, consulenze a singoli e gruppi rispetto a situazioni critiche e a problematiche di cambiamento.   Gli autori Jacqueline Barus-Michel è professore emerito di Psicologia sociale all’Università Paris-VII. Eugène Enriquez è professore emerito di Sociologia all’Università Paris-VII. André Lévy è professore emerito di Psicologia sociale all’Università Paris-XIII.

Sindromi psicosociali

La psicoanalisi e le patologie sociali

di Giuseppe Di Chiara

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 116

Sviluppando la competenza critica della psicoanalisi nei confronti dei fenomeni sociali è possibile esaminare i fenomeni difensivi altamente patologici che si manifestano in grandi gruppi.

La mediazione

Teorie e tecniche

di Stefano Castelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 170

In una società in cui i momenti di crisi rischiano di diventare la norma, questo libro fornisce un quadro di riferimento razionale in cui inserire le pratiche di mediazione, difficili da circoscrivere.

La mente discorsiva

di Rom Harré, Grant Gillett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 310

Rom Harré e Grant Gillett presentano un nuovo paradigma che supera la distinzione tra mente e corpo a favore della svolta discorsiva nella teoria psicologica.

L'assistente sociale ruba i bambini?

di M. Valeria Cipolloni, Stefano Cirillo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 372

Anatomia della dipendenza

Un’interpretazione del comportamento sociale dei giapponesi

di Takeo Doi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Questo libro può definirsi una reinterpretazione della cultura giapponese alla luce di un concetto-chiave, l’amae, termine che in Giappone fa parte del lessico quotidiano.

Psicologia della felicità

di Michael Argyle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 302

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.