"Questo libro introduce il lettore nel campo delle neuroscienze sociali. Puntando su un approccio interdisciplinare e cross-culturale fornisce un’ampia prospettiva sui meccanismi cerebrali e sulle dinamiche cognitive sottostanti ai comportamenti
e alle interazioni sociali.”
Frank Krueger, George Mason University
L’Homo sapiens, come molte altre specie, è un animale sociale. Questo cosa significa dal punto di vista biologico? Da dove nascono i comportamenti sociali? E quali influenze hanno sul nostro cervello e sul nostro sviluppo come specie?
Stephanie e John Cacioppo ipotizzano che proprio il cervello sia il principale organo sociale, e non solo nell’uomo. Attraverso la comparazione con studi su animali esplorano gli effetti delle connessioni tra conspecifici, dimostrando che i comportamenti sociali favoriti dall’evoluzione plasmano a loro volta il cervello. Lo stesso vale anche per la percezione che abbiamo delle relazioni, che può variare notevolmente a seconda degli stati mentali individuali. Gli autori indagano quali implicazioni abbia tutto ciò per un cervello sociale, in particolare se disfunzionale, su capacità cognitive e salute.
Questo volume, vincitore del PROSE Award in Psychology and Applied Social Work (dall’Association of American Publishers), amplia la visione scientifica sull’interazione umana nella società.
Con 7 tabelle e 62 figure a colori e b/n
e alle interazioni sociali.”
Frank Krueger, George Mason University
L’Homo sapiens, come molte altre specie, è un animale sociale. Questo cosa significa dal punto di vista biologico? Da dove nascono i comportamenti sociali? E quali influenze hanno sul nostro cervello e sul nostro sviluppo come specie?
Stephanie e John Cacioppo ipotizzano che proprio il cervello sia il principale organo sociale, e non solo nell’uomo. Attraverso la comparazione con studi su animali esplorano gli effetti delle connessioni tra conspecifici, dimostrando che i comportamenti sociali favoriti dall’evoluzione plasmano a loro volta il cervello. Lo stesso vale anche per la percezione che abbiamo delle relazioni, che può variare notevolmente a seconda degli stati mentali individuali. Gli autori indagano quali implicazioni abbia tutto ciò per un cervello sociale, in particolare se disfunzionale, su capacità cognitive e salute.
Questo volume, vincitore del PROSE Award in Psychology and Applied Social Work (dall’Association of American Publishers), amplia la visione scientifica sull’interazione umana nella società.
Con 7 tabelle e 62 figure a colori e b/n