I luoghi che curano - Paolo Inghilleri - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

I luoghi che curano

sconto
5%
I luoghi che curano
17,00 16,15
 
risparmi: € 0,85
Spedito in 2-3 giorni lavorativi
Le nostre vite sono attraversate da un senso di malessere diffuso e persistente: insoddisfazione, insicurezza, timore per il futuro possono trasformarsi in ansia, depressione, apatia. Il libro indaga le cause psicologiche e sociali di questo star male: dalle eccessive possibilità di scelta all’ineludibile confronto con altre culture, dalla crisi economica al destino incerto del pianeta. Ma ognuno di noi, in quanto appartenente a una specie biologica, possiede diversi fattori protettivi: la capacità, attraverso l’empatia, di comprendere l’altro e di collaborare, la predisposizione alla resilienza, la tendenza innata a raggiungere stati esperienziali positivi.
A partire da queste premesse, l’autore affronta il tema della cura, non in termini generali ma rispetto agli effetti terapeutici dei luoghi, degli oggetti e della natura, e illustra come dovrebbero essere i paesaggi,  le città o le costruzioni architettoniche idonei a “curare” e a farci star bene. Lo fa con esempi di casi reali, dagli slum di Mumbai alle opere di grandi architetti come Alejandro Aravena, Stefano Boeri e Renzo Piano, dai criteri di utilizzo dei beni comuni a quelli di gestione della propria dimora.
Una parte importante è dedicata agli effetti benefici della natura sulla mente e sul comportamento, e al modo in cui tutto questo s’interseca con il futuro ambientale del pianeta e con ciò che ci ha insegnato la pandemia da Covid-19.
 

Biografia dell'autore

Paolo Inghilleri

Paolo Inghilleri è professore ordinario di Psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano la relazione tra biologia, mente e cultura, l’etnopsichiatria e la psicologia ambientale. Nelle nostre edizioni ha pubblicato I luoghi che curano (2021) e ha curato Psicologia culturale (2009).

Rassegna stampa per I luoghi che curano

“I luoghi che curano” di Paolo Inghilleri.
Rigeneriamoci nei nostri luoghi.
La montagna che fa bene a mente e cuore.
Il tempo della cura.
Se la foresta viene in città.
Inghilleri, I luoghi che curano.
Come saranno fatte le città che ci faranno stare bene? Inghilleri "Dobbiamo costruire luoghi dove riconoscere la nostra identità".
I luoghi che curano la nostra anima inquieta.
MALESSERE E POTENZIALITÀ CURATIVE DEI LUOGHI.
L'arte cura: ma in che senso?
L'io come Babbo Natale non c'è, siamo "dividui".
Luoghi ibridi, fisico-digitali, per il futuro del lavoro.
Luoghi che curano, l’influenza del nostro modo di vivere e dell’ambiente sulla salute mentale.
Una voce poco fa.

News che parlano di: I luoghi che curano

Tutti i nostri autori e incontri a BookCity Milano 2022.
Tutti i nostri incontri e autori a Trichiana paese del libro 2021.
I prossimi appuntamenti con Paolo Inghilleri.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.