“Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo”, scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che “L’Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera”.
Indice
1913
Valore della psicoanalisi per la giustizia e la società - Dressage
di un cavallo selvaggio - A chi si raccontano i propri sogni? - La
genesi dello “jus primae noctis” - Liébeault: sul ruolo dell’inconscio
negli stati psichici patologici - Estratti dalla “Psicologia” di
Lotze - Fede, incredulità e convinzione dal punto di vista della
psicologia medica - Fasi evolutive del senso di realtà - Il simbolismo
degli occhi - Il “complesso del nonno” - Il piccolo uomogallo
- Un sintomo “transitorio”: la posizione del paziente durante
la seduta - La ricerca ossessiva delle etimologie - Simbolismo
della biancheria da letto - L’aquilone come simbolo dell’erezione
- Parestesie della zona genitale in alcuni casi di impotenza - Il
peto quale privilegio degli adulti - Idee infantili sui genitali femminili
- Idee infantili sulla digestione - Origine di un carattere infantile
chiuso - Critica di “Trasformazioni e simboli della libido”
di Jung - Sull’ontogenesi dei simboli
1914
Alcune osservazioni cliniche di pazienti paranoici e parafrenici -
L’omoerotismo - Nevrosi ossessiva e devozione - Sensazione di
vertigine a seduta ultimata - Assopimento del paziente durante
la seduta - Effetto psichico dei bagni di sole - L’imbarazzo delle
mani - Fregarsi gli occhi quale sostituto dell’onanismo - Il parassita
come simbolo della gravidanza - La paura di fumare - La
“dimenticanza” di un sintomo e la sua spiegazione nel sogno -
Sull’ontogenesi dell’interesse per il denaro - Analisi discontinue
- Progressi della teoria psicoanalitica delle nevrosi - Psicoanalisi
del crimine - A proposito di “Contributo allo studio dei tipi psicologici” di Jung
1915
Anomalie psicogene del timbro di voce - Il sogno del pessario
- L’importanza scientifi ca dei “Tre saggi sulla teoria sessuale”
di Freud - “Nonum prematur in annum” - Come Hebbel spiega
il “déjà vu” - Analisi dei paragoni - Due simboli tipici delle feci
e dei bambini - Spettrofobia - Fantasmi della Pompadour - Loquacità
- Il ventaglio come simbolo genitale - Policratismo - Irrequietezza
verso la fi ne della seduta - La minzione come sedativo
- Frase idiomatica erotico-anale - I lapsus presunti - La scuola
psichiatrica di Bordeaux sul tema della psicoanalisi - L’era glaciale
dei pericoli - Prefazione a “Il sogno” di Freud - A proposito
di “La représentation des personnes inconnues et des lapsus linguae” di Claparède
1916
Scambio di emozioni nel sogno - Un’ingegnosa variante del simbolo
vaginale della scarpa - Due tipi di nevrosi di guerra (isteria)
- Quadri misti di tratti erotici e caratteriali - Il silenzio è d’oro
1917
Ostwald a proposito della psicoanalisi - Polluzione senza sogno
orgastico e orgasmo in sogni senza polluzione - Sogni di “profani”
- Le patonevrosi - Conseguenze psichiche della “castrazione”
di un bambino - Coazione al contatto simmetrico - “Pecunia
olet” - La mia amicizia con Miksa Schächter - Critica delle teorie
di Adler - A proposito di “La psicoanalisi degli stati organici” di
Groddeck - A proposito di “Un rêve satisfaisant un désir organique”
di Claparède
1918
La psicologia del racconto - Effetto vivifi cante e curativo dell’“
aria fresca” e dell’“aria buona” - Consulto medico
1919
Le nevrosi della domenica - Pensiero e innervazione muscolare
- Avversione per la prima colazione - Cornelia, madre dei Gracchi
- La tecnica psicoanalitica - La nudità come mezzo di intimidazione
Opere - Volume II
in uscita
sconto
5%

Titolo | Opere - Volume II |
Sottotitolo | 1913-1919 |
Autore | Sándor Ferenczi |
Argomenti |
Psicologia Storia della psicologia Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia psicoanalitica Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale |
Collana | Biblioteca di psicoanalisi |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788832857955 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 26-09-2025