Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Opere - Volume I

sconto
5%
Opere - Volume I
Titolo Opere - Volume I
Sottotitolo 1908-1912
Autore
Argomenti Psicologia Storia della psicologia
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale
Collana Biblioteca di psicoanalisi
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788832857948
 
27,00 25,65

 
risparmi: € 1,35
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Opere I 1908-1912







In Per la storia del movimento psicoanalitico, Freud scrive: “L’Ungheria, geograficamente così strettamente unita all’Austria, scientificamente così estraniata da essa, ha finora dato alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera”.
Questo primo volume che inaugura l’edizione integrale delle Opere dell’analista ungherese, raccoglie alcuni testi fondamentali della letteratura psicoanalitica: Introiezione e transfert, Le parole oscene: saggio sulla psicologia della fase di latenza, Il ruolo dell’omosessualità nella patogenesi della paranoia, Sintomi transitori nel corso dell’analisi, Filosofia e psicoanalisi.
 

Biografia dell'autore

Sándor Ferenczi

Sándor Ferenczi (1873-1933), neurologo e psichiatra, ha lasciato un segno profondo nel pensiero clinico contemporaneo. Tra i protagonisti della prima generazione di psicoanalisti, si è distinto per la sua originalità e audacia nel confronto con Freud. Nelle nostre edizioni sono stati pubblicati i quattro volumi delle Opere, l’epistolario con Freud (Lettere, voll. I e II), Thalassa e il Diario clinico.

Rassegna stampa per Opere - Volume I

Divi che leggono.
Sándor Ferenczi il ritorno della vera psicoanalisi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.