Psicologia analitica - tutti i libri per gli amanti del genere Psicologia analitica - Raffaello Cortina Editore | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Psicologia analitica

L'altra lettura di Jung

di Mario Trevi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Si conosce la frequente e ironica autoproposizione di Jung che soleva ripetere: "Grazie a Dio sono Jung, non sono uno junghiano". I primi interpreti del multiforme psicologo zurighese hanno cristallizzato in una divulgazione tanto presuntuosa quanto evasiva alcune poche linee di sviluppo di un pensiero che, al contrario, rimane fecondo solo se assunto nella sua asistematicità, pluralità, incompletezza e persino contradditorietà. Da quelle epitomi ingannevoli è nata una falsa lettura di Jung che, inchiodandolo all'ipotesi delle strutture astoriche della psiche, finisce per confinarlo in un ingenuo e sterile naturalismo. Questo libro propone un'altra lettura di Jung che mette in rilievo l'aspetto problematicistico del suo pensiero, l'epistemologia libera, la stessa aleatorietà dei due apporti junghiani fondamentali per la psicologia del nostro secolo: l'individuazione e il simbolo non significante. Ne risulta un'esperienza del testo junghiano che, lungi dall'assumerlo come una "psicologia" o una definita ipotesi psicodinamica, lo impiega come sollecitatore di inesauribile immaginazione psicologica, di originali costruzioni antropologiche, di modelli interpretativi multipli e sostituibili, di "esercizi" ermeneutici senza alcuna pretesa di verità soprastorica o di arbitrario riduzionismo naturalistico. L'autore Mario Trevi, membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology, ha pubblicato numerosi studi sul pensiero di C.G. Jung e, in questa stessa collana, Metafore del simbolo.

Al di sopra del malato e della malattia

Il potere “assoluto" del terapeuta

di Craig Adolf Guggenbühl

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 150

Presenza ed eredità culturale di Carl Gustav Jung

Autori vari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

Il volume raccoglie gli interventi di alcuni dei maggiori studiosi junghiani, italiani e stranieri, al VI Convegno del CIPA, dedicato al venticinquennale della morte di C.G. Jung Contributi di Antonio Balestrieri, Dieter Baumann, Hans Dieckmann, Umberto Galimberti, James Hillman, Mariella Loriga, Adolf Guggenbuhl-Craig, Cesare Musatti, Augusto Romano, Andrew Samuels, Arturo Schwarz, Mario Trevi, Luigi Zoja

Metafore del simbolo

Ricerche sulla funzione simbolica nella psicologia complessa

di Mario Trevi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 178

La ferita e il re

Gli archetipi femminili della cultura maschile

di Tilde Giani Gallino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Trame perdute

di James Hillman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 326

Se vogliamo imparare di più sulla psiche, dobbiamo vederla all’opera nella vita, nella storia, nella cultura, e non soltanto nella psicologia.

Incontri con la morte

di Marie-Louise von Franz, Rohn Liliane Frey

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 118

Da Freud a Jung

Uno studio comparato della psicologia dell’inconscio

di Liliane Frey-Rohn

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 374

Frutto di molti anni di lavoro, questo saggio espone l'evoluzione delle teorie sull'inconscio di Freud e Jung, mettendo in rilievo le concordanze e le divergenze esistenti tra i due ricercatori.

Studi sull'ombra

Nuova edizione

di Augusto Romano, Mario Trevi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Immagine oscura proiettata da un corpo opaco quando sia esposto alla luce, luogo delle tenebre, area in cui non è possibile gettare lo sguardo (le congiure si tramano nell’ombra): sono esempi dei molti significati cui si presta la metafora dell’Ombra. La psicologia di Jung ha fatto dell’Ombra una delle principali figure che abitano il nostro spazio interiore. In quella oscurità si nasconde ciò che non coincide con i valori cui la coscienza aderisce: ciò che è svalutato, negato, rimosso, o anche solo potenziale, non sviluppato. Non è possibile comprendere il pensiero junghiano senza affrontare il nodo centrale delle relazioni tra l’Io e l’Ombra e dunque il rapporto tra esistenza e negatività e tra esistenza e disvalore.In questa edizione arricchita di nuovi contributi, gli autori descrivono le problematiche connesse al concetto di Ombra e ne illustrano le manifestazioni attraverso un vasto materiale clinico ed esempi letterari tratti da opere di Beckett, Brecht, Conrad, Hoffmann, Melville.

Nascere non basta

Iniziazione e tossicodipendenzaNuova edizione

di Luigi Zoja

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Consumando droga, si cerca di trascendere uno stato di insignificanza e si ricalcano inconsciamente i modelli degli antichi riti di iniziazione: morte della personalità esistente fino ad allora e rinascita. Spinto dalla fretta del consumo, il tossicomane tralascia la prima fase. Negata come esperienza psicologica, la morte si presenta allora come tipica sensazione nelle fasi di astinenza e, a volte, come esito tragico della tossicodipendenza. In questa edizione riveduta e aggiornata, l’autore ricerca, dietro la distruttività del fenomeno “droga”, possibili motivazioni costruttive, interrogandosi, a scopo di prevenzione, sui modelli inconsci che guidano verso la tossicodipendenza malgrado consciamente se ne conoscano i pericoli. L’autore Luigi Zoja, psicoanalista, è stato presidente della International Association for Analytical Psychology. Tra le sue pubblicazioni "Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre" (Bollati Boringhieri, 2000).

Variazioni su Edipo

di James Hillman, Károly Kerényi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 144

Nel volume sono raccolti i contributi del maggior studioso di mitologia greca del Novecento, Kàroly Kerényi, e dello psicoanalista che più di ogni altro ha sognato il ritorno alla Grecia degli antichi dèi.

Essere nell'essere

di Silvia Montefoschi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 306

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.