Se vogliamo imparare di più sulla psiche, dobbiamo vederla all’opera nella vita, nella storia, nella cultura, e non soltanto nella psicologia (dove oggi essa giace esausta all’interno del proprio soggettivismo, succube di terapie sempre più numerose). Il territorio dell’anima risiede più propriamente entro il vasto panorama dell’immaginazione, ed è in atto il tentativo di ricostituire un io immaginale che sostituisca l’ich del controllo efficace mediante la consapevolezza centrata su di sé. Se infatti la perversione del soggettivismo deve cambiare, e se vogliamo essere curati da quel male che abbiamo inventato per curarci, Hillman ritiene che questa cura trovi i suoi antenati nella cultura mediterranea, la quale, nella geografia e nel linguaggio, nei gesti e nella capacità di ideazione estetica, ricorda un’immaginazione che va oltre il proprio mondo personale e uno stile di gran lunga più soddisfacente dell’efficienza autoconsapevole.
Trame perdute
sconto
5%

titolo | Trame perdute |
Autore | James Hillman |
Argomento | Psicologia analitica |
Collana | Psicologia |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 326 |
Pubblicazione | 01/1985 |
ISBN | 9788870780369 |