Perché uno psicologo deve conoscere la retorica? Qual è l’utilizzo delle forme retoriche nei processi di comunicazione? La forma delle parole risponde a queste domande e al tempo stesso si interroga sulla funzione della retorica nella realtà contemporanea, liberando il campo dal luogo comune che la interpreta come mistificazione e inganno. Lo studio dell’arte di argomentare è mostrato come uno strumento di lavoro che lo psicologo può utilizzare per interpretare un discorso, particolarmente utile a chi si serve della capacità di ascoltare per formulare rappresentazioni e definire diagnosi e terapie.
Gli autori
Chiara Nicolini insegna Teoria e tecniche del colloquio psicologico presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
Lorenza Lazzarotto, psicologa psicoterapeuta, opera come psicologa-borsista presso il Servizio di Psichiatria II dell’Ospedale Maggiore di Verona. Si occupa di setting e di analisi del contenuto di colloqui psicologici.
Carlo Suitner, architetto, insegna Storia dell'arte nei corsi di grafica pubblicitaria dell'IPS "G. Valle" di Padova. Si occupa di applicazione delle moderne tecnologie allo studio dell'arte e della comunicazione pubblicitaria.