Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia della psicologia

Durata reale e flusso di coscienza

Lettere e altri scritti (1902 -1939)

di Henri Bergson, William James

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 202

Vengono qui presentate per la prima volta tutte le lettere dello scambio epistolare fra Henri Bergson e William James fra il 1902 e il 1910 che documentano la storia di una straordinaria amicizia filosofica.

Psicoanalisi e terapie psicodinamiche

di Jeremy D. Safran

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 218

Questo libro è il racconto chiaro e avvincente degli sviluppi di un gruppo fondamentale di teorie, modelli e approcci terapeutici.

L'automatismo psicologico

Saggio di psicologia sperimentale sulle forme inferiori dell'attività umana

di Pierre Janet

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 546

Pierre Janet illustra per la prima volta la sua teoria della dissociazione, prendendo in esame i fenomeni psicologici che caratterizzano isteria, ipnosi, suggestione e spiritismo.

Sperimentare l'inconscio

Scritti (1905-1927)A cura di Mauro Antonelli

di Vittorio Benussi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 496

Vittorio Benussi (1878-1927), esponente di spicco della scuola psicologica di Graz e fondatore della scuola di psicologia di Padova, è stato uno dei più rigorosi psicologi sperimentali del suo tempo. Questo volume presenta i principali lavori italiani di Benussi, composti dopo il suo trasferimento a Padova nel 1918: le ricerche di “analisi psichica reale” sulle allucinazioni, sui sogni, sul “sonno base”, tutti esempi di un approccio sperimentale a una concezione dinamica della vita psichica di tipo freudiano. Proporre oggi un’edizione critica degli scritti di Benussi significa invitare al confronto con uno psicologo geniale, la cui modernità può essere finalmente riconosciuta.   Il curatore Mauro Antonelli insegna Storia della psicologia all’Università di Milano-Bicocca.

Taylor

Le origini dello Scientific Management e della psicologia del lavoro

di Riccardo G. Zuffo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 330

Taylor è morto, viva Taylor. A un secolo di distanza dalla pubblicazione di Shop Management (1903), e di fronte a numerose, innegabili analogie tra il mondo del lavoro odierno e quello di fine Ottocento, un’analisi degli scritti e della personalità dell’ingegnere di Philadelphia diventa quasi una necessità. Diversi sono gli intenti del nostro percorso: innanzitutto, ricostruire la memoria, ossia cogliere le differenze tra l’idealismo positivista di Taylor e la sua deriva fordista, tra l’“epoca del progresso” e i successivi processi di razionalizzazione, tra le valenze ideologiche e politiche del dibattito sul lavoro industriale e il relativo modello teorico. In secondo luogo, analizzare la scientificità del taylorismo: lo Scientific Management è sì assimilabile alle teorie scientifiche dell’Ottocento, ma è anche intuizione, psicologia del senso comune, contaminazione di discipline, “bricolage” di conoscenze rigorose e saperi approssimativi. Infine, sottolineare l’attualità della riflessione tayloriana sui processi di cambiamento nel lavoro, e in particolare sulla rapidità degli sviluppi tecnologici, commerciali e finanziari, che oggi, come allora, appaiono impressionanti. Il libro è di grande utilità per psicologi, sociologi, studiosi di management, e per chiunque sia interessato a questi temi. L'autore Riccardo G. Zuffo insegna Psicologia del lavoro presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano e dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti. Ha maturato un’ampia esperienza professionale sulle problematiche organizzative – ristrutturazioni, M&A, business a crescite veloci – di job-insecurity e di gestione delle risorse umane. Ha pubblicato Uomini e Qualità (Milano, 1997) e Qualità e valore dell’impresa (Milano, 1999) sulla identità imprenditoriale, e Il processo di selezione (Milano, 2002) sulla nascita e gli sviluppi della selezione del personale in Italia.

Storia della terapia familiare

Le persone e le idee

di Paolo Bertrando, Dario Toffanetti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 474

Gli eventi che hanno segnato l’evoluzione della terapia della famiglia, dalla creazione dei primi modelli terapeutici fino a oggi, si intrecciano con il loro contesto storico, politico e culturale.

Storia della psicologia clinica

di John Reisman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 506

In questo libro la storia della psicologia clinica è passata in rassegna decennio dopo decennio, documentando l’operato di quattro generazioni di psicologi.

Il soggetto senza origini

La soggettività empirica nella fondazione wundtiana della psicologia sperimentale

di Giorgio Soro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 350

Modelli di schizofrenia

di Aurelio Molaro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Nell’ambito dei cosiddetti disturbi mentali, ancora oggi la schizofrenia seguita a mantenere il carattere di un enigma non ancora pienamente risolto e drammaticamente ricco di contraddizioni e sfumature. Riecheggiando, non senza alcuni accenni critici, l’intrinseco pluralismo che da sempre caratterizza tanto le scienze umane quanto, in modo particolare, la psicopatologia, il presente volume intende analizzare alcuni dei principali modelli esplicativi della patologia che storicamente si sono cristallizzati sulla base di determinati paradigmi epistemologici di riferimento. Obiettivo principale del libro è infatti quello di offrire, con il massimo rigore possibile e sulla scorta di una ricca messe bibliografi ca (che contempla, tra gli altri, autori come Kraepelin, Bleuler, Schneider, Jaspers, Binswanger, Minkowski, Freud, Jung, Klein, Bion e Bateson), l’opportunità di fruire delle principali modulazioni teoriche relative al fenomeno schizofrenico e delle loro notevoli implicazioni tanto a livello clinico quanto, soprattutto, a livello filosofico-epistemologico. L'autore Aurelio Molaro è dottorando di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano e collabora attivamente con la cattedra di Storia della Psicologia del medesimo ateneo. Con Alfredo Civita ha realizzato il volume Binswanger e Freud. Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia (Milano 2012) e ha scritto il capitolo “Fenomenologia, psicologia e psichiatria” per il volume Storia della fenomenologia, a cura di A. Cimino e V. Costa (Roma 2012).

Dalle sante ascetiche alle ragazze anoressiche

Il rifiuto del cibo nella storia

di Walter Vandereycken, Deth Ron Van

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 370

Come nel digiuno ascetico di un tempo così nella patologia di oggi resta fondamentale il rapporto tra acquisizione e rinuncia, tra ricerca della perfezione e rifiuto di ogni bisogno biologico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.