Storia della terapia familiare - Paolo Bertrando, Dario Toffanetti - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Storia della terapia familiare

sconto
5%
Storia della terapia familiare
titolo Storia della terapia familiare
sottotitolo Le persone e le idee
Autori ,
Argomenti Psicologia Storia della psicologia
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia familiare e sistemica
Psicoterapia e Psicoanalisi Storia della psicoterapia
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 132
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 474
Pubblicazione 01/2000
ISBN 9788870786699
 
36,00 34,20
 
risparmi: € 1,80
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Che cosa accomuna quanti si dichiarano “terapeuti della famiglia”? Se esiste, in campo psicologico e psichiatrico, una disciplina plurale, questa è senz’altro la terapia della famiglia, area intermedia fra culture, fatta di scuole e persone diverse. Così diverse da generare il dubbio che convenga parlare di “terapie familiari” anziché di “terapia familiare”. Ciascun modello ha una propria coerenza e una propria storia: seguirlo è seguire l’itinerario di un singolo sentiero. Storia della terapia familiare esplora l’intreccio costituito da quei diversi sentieri, man mano che generazioni di terapeuti li percorrevano (li creavano) negli anni. Gli eventi che hanno segnato l’evoluzione delle terapie della famiglia, dalla creazione dei primi modelli terapeutici fino a oggi, si intrecciano con il contesto storico, politico e culturale. Vengono privilegiati alcuni punti chiave: inscrivere la terapia della famiglia nella più ampia cornice della cultura (non solo psichiatrica o psicoterapeutica) in cui si è sviluppata; concentrare l’attenzione sul-
la pras­si oltre che sulla teoria; seguire le persone che hanno contribuito alla crescita della terapia della famiglia, le scuole e le tendenze da esse fondate. Per ogni decennio sono messi in evidenza gli orientamenti principali e i terapeuti che più hanno contribuito a definirli, così da sottolineare le connessioni in modo pragmatico: le relazioni tra personaggi consentono di evidenziare meglio le relazioni tra idee.

 

Biografia degli autori

Paolo Bertrando

Paolo Bertrando, psichiatra e terapeuta della famiglia, è consulente dell'Associazione ricerche sulla schizofrenia di Milano e didatta presso il Centro milanese di terapia della famiglia. Nelle nostre edizioni ha curato La natura sistemica dell'uomo (con M. Bianciardi) e pubblicato Terapia sistemica individuale (con L. Boscolo, 1996), Storia della terapia familiare (con D. Toffanetti, 2000) e Il terapeuta e le emozioni (2014).

Dario Toffanetti

Dario Toffanetti, psicologo e psicoterapeuta di formazione sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, si occupa attualmente di riabilitazione e di terapia familiare a Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Storia della terapia familiare (con P. Bertrando, 2000).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.