Aurelio Molaro
Titoli dell'autore
Cesare Musatti intellettuale del Novecento
di Mauro Antonelli, Aurelio Molaro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 343
Il ritratto di uno dei più influenti protagonisti del Novecento
Psicoanalisi e fenomenologia
Dialettica dell'umano ed epistemologia
di Aurelio Molaro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
“Ja, Geistigkeit ist (hier) alles!” – “Sì, lo spirito (qui) è tutto!” – è la fugace e sorprendente battuta che nel settembre 1927 Sigmund Freud rivolse a Ludwig Binswanger quando, di fronte alla constatazione di un sostanziale fallimento del trattamento analitico di una paziente comune, dovette di fatto convenire sulla necessità di pensare l’azione di una componente “spirituale” (nel senso di una possibile soggettività trascendentale) nelle dinamiche dell’insight psicoanalitico. Sullo sfondo di questa osservazione, il presente lavoro intende porsi come una corposa indagine storico-epistemologica intorno ai rapporti tra psicoanalisi classica e fenomenologia psichiatrica (Daseinsanalyse) in ordine ai rispettivi spazi fondazionali e alle rispettive visioni dell’uomo (e della malattia mentale in particolare).
Binswanger e Freud
Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia
di Alfredo Civita, Aurelio Molaro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 270
Nel presentare criticamente il problema della malattia mentale all’interno della particolare prospettiva filosofico-psichiatrica di Ludwig Binswanger e in stretta connessione dialettica con la ben più conosciuta e paradigmatica riflessione freudiana, il presente lavoro non può che far propria l’istanza fondamentale che ha animato e che tuttora continua ad animare tanto la psichiatria fenomenologica quanto la psicoanalisi, ovvero l’imprescindibile necessità di una considerazione strutturale del fenomeno psicopatologico che, attribuendo un senso e una precisa legittimità antropologica ai sintomi e alle singole manifestazioni morbose, si dimostri in grado di collocare (o ricollocare) al centro dell’interesse psicologico-psichiatrico l’essere umano in quanto persona e in quanto progetto.
Gli autori
Aurelio Molaro, laureato in Filosofia, collabora attivamente con la cattedra di Storia della Psicologia dell’Università degli Studi di Milano in qualità di cultore della materia. Con Alfredo Civita ha scritto il capitolo “Fenomenologia, psicologia e psichiatria” per il volume Storia della fenomenologia, a cura di Antonio Cimino e Vincenzo Costa (Roma 2012).
Alfredo Civita, psicologo e psicoterapeuta, insegna Storia della Psicologia presso l’Università degli Studi di Milano ed Elementi di Psicoanalisi presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano. Tra le sue opere: La filosofia del vissuto (Milano 1982), La volontà e l’inconscio (Milano 1987), Ricerche filosofiche sulla psichiatria (Milano 1990), Saggio sul cervello e la mente (1993), Introduzione alla storia e all’epistemologia della psichiatria (Milano 1996), Psicopatologia (Roma 1999), L’inconscio (Roma 2011).
Modelli di schizofrenia
di Aurelio Molaro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 224
Nell’ambito dei cosiddetti disturbi mentali, ancora oggi la schizofrenia seguita a mantenere il carattere di un enigma non ancora pienamente risolto e drammaticamente ricco di contraddizioni e sfumature. Riecheggiando, non senza alcuni accenni critici, l’intrinseco pluralismo che da sempre caratterizza tanto le scienze umane quanto, in modo particolare, la psicopatologia, il presente volume intende analizzare alcuni dei principali modelli esplicativi della patologia che storicamente si sono cristallizzati sulla base di determinati paradigmi epistemologici di riferimento. Obiettivo principale del libro è infatti quello di offrire, con il massimo rigore possibile e sulla scorta di una ricca messe bibliografi ca (che contempla, tra gli altri, autori come Kraepelin, Bleuler, Schneider, Jaspers, Binswanger, Minkowski, Freud, Jung, Klein, Bion e Bateson), l’opportunità di fruire delle principali modulazioni teoriche relative al fenomeno schizofrenico e delle loro notevoli implicazioni tanto a livello clinico quanto, soprattutto, a livello filosofico-epistemologico.
L'autore
Aurelio Molaro è dottorando di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano e collabora attivamente con la cattedra di Storia della Psicologia del medesimo ateneo. Con Alfredo Civita ha realizzato il volume Binswanger e Freud. Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia (Milano 2012) e ha scritto il capitolo “Fenomenologia, psicologia e psichiatria” per il volume Storia della fenomenologia, a cura di A. Cimino e V. Costa (Roma 2012).