Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diego Fusaro a Taurisano (Lecce)

Dove

Quando

venerdì 22 giugno 2012
Venerdì 22 giugno alle 19,00 Diego Fusaro presenta Coraggio all'interno della casa natale di Giulio Cesare Vanini, a Taurisano (Lecce), in via Roma
Diego Fusaro a Taurisano (Lecce)

Venerdì 22 giugno alle 19,00 Diego Fusaro presenta Coraggio all'interno della casa natale di Giulio Cesare Vanini, a Taurisano (Lecce), in via Roma

All'evento, organizzato dall'Amministrazione Comunale di Taurisano in collaborazione con il Corso di Laurea in Filosofia dell'Università del Salento, la Sezione Salentina della Società Filosofica Italiana (SFI), le Officine Filosofiche di Terra d'Otranto e il Centro Studi G.C. Vanini di Taurisano, parteciperanno, oltre all'autore:

Lucio Di Seclì (Sindaco di Taurisano) Domenico Fazio (Presidente del Corso di Laurea in Filosofia dell'Università del Salento)
Claudio Scordella (Vice Sindaco e Assessore alla Cultura di Taurisano)
Carlo Crudo (Direttore del Centro Studi G.C. Vanini)

Presenta il volume Mario Carparelli (Università del Salento)

La frequenza dell'evento dà diritto all’acquisizione di CFU nell’Ambito delle “Altre attività formative” per gli Studenti della Laurea Triennale in Filosofia e di quella Magistrale in Scienze Filosofiche.

L'evento sarà ospitato all'interno della casa natale di Giulio Cesare Vanini, a Taurisano (Lecce), in via Roma, anche e soprattutto perché in CORAGGIO Diego Fusaro cita Vanini, annoverandolo tra gli "eroi della filosofia" e i "martiri del pensiero" che "hanno legato le proprie sorti personali alla verità di cui hanno offerto la più vivida testimonianza, opponendosi alle costellazioni di potere e alla persecuzione da essa operata, a ogni latitudine e in ogni epoca, della libera ricerca del vero".

Courage - Coraggio
Diego Fusaro
A manly virtue finding in the battlefield its “primal scene”, courage is a personal and subjective feature by its very nature. It’s a shining light shed on the freedom of those who choose to take action in spite of all risks, in spite of conditions inducing one to inaction, the best ally of cowardice, as opposed to fortitude. An inheritor of Achilles’ unrestrainable boldness and of Odysseus’ pondered bravery. The ‘Courage of Truth’, as Michel Foucault called, is the essence of philosophical research, is the courage to ‘say no’ of philosophical critique from Socrates to Bartleby, from Fichte to Marcuse. ‘Standing up against something’ means having the courage to claim one’s own reasoned unruliness, a personal dissonance from the existing world, but also one’s own will to draw a different morphology of reality against the conservative logics of power and against the common adaptive pathos, accepting the world as it is, not because it is deemed good or equitable, but because it is assumed, by inaction, that it could not be any different from what it is.   The Author Diego Fusaro teaches History of Philosophy in the department of Philosophy at University Vita-Salute San Raffaele, Milan.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.