Firenze ricorda Paolo Rossi
Dove
Quando

All'interno del ciclo di incontri Leggere per non dimenticare, mercoledì 23 maggio alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate (Via dell' Oriuolo, 26) si presenta Un breve viaggio e altre storie, ultimo libro del filosofo Paolo Rossi.
All'incontro interverranno: Matteo Renzi, Stefano Poggi e Alessandro Pagnini.
"Leggere questo Rossi "estremo", in un'Italia in cui chi sta lassù dimentica la fragilità morale, è ancora un vaccino prezioso: un vaccino da dosare con più cura, da ricordare con più attenzione"
Alberto Melloni - Corriere della Sera
Il libro
Il fascismo e il tempestivo antifascismo postbellico di molti intellettuali; gli estremismi antioccidentali e apocalittici; la violenza e le guerre giuste e ingiuste; i pacifismi intransigenti e utopistici dell’ultimo quarto del Novecento. Un grande storico della filosofia e della scienza – in questo che è il suo ultimo libro – volge lo sguardo all’Italia del Novecento. Ci parla di uomini che, come lui, hanno vissuto le tragedie e le speranze del “secolo breve” e delle idee che ne hanno nutrito le passioni e guidato le scelte. Ci aiuta a capire tutto questo anche con pagine autobiografiche asciutte e intense. A volte – non però in quelle pagine – i giudizi sono taglienti, le prese di posizione nette e polemiche. Ma sono giudizi, prese di posizione che sono tali perché rifiutano “la tentazione del tutto o niente”, cieca dinanzi alle incertezze, alle contraddizioni, alla stessa imprevedibile generosità della natura umana.
Paolo Rossi (1923-2012) è stato uno dei massimi esponenti della cultura italiana del dopoguerra. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo due testi particolarmente rappresentativi del suo lavoro, imperniato sulla storia del pensiero scientifico del Cinque-Seicento: Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza (1957) e I filosofi e le macchine 1400-1700 (1962). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il tempo dei maghi. Rinascimento e modernità (2006).