Incontro con Duccio Demetrio a Lecce
Dove
Quando

Martedì 28 Ottobre alle 17.45 presso la Fondazione Palmieri di Lecce, Vico dei sotterranei, 23 Duccio Demetrio presenta il libro La religiosità della terra.
Rivolgendosi indistintamente a credenti ed atei Duccio Demetrio formula, attraverso il suo ultimo libro, un appassionato invito ad osservare la terra, ad intrattenere con essa un amorevole e rispettoso dialogo.
Impegnarsi per comprenderne il linguaggio può restituirci la speranza di scongiurare il “suicidio collettivo” cui ci avviciniamo a causa della violenza che le usiamo da troppo tempo, dell’ indifferenza ai tanti segnali che da essa ci giungono.
La terra è patrimonio collettivo sul rapporto con la quale l’ uomo si interroga dalla notte dei tempi considerandola madre, matrigna, sorella: oggi essa ci mostra una fragilità che deve suscitare sentimenti di cura e di protezione.
La terra ci chiede, pertanto, di essere considerata, rispettata ed accudita come una “figlia”, nel segno di quella “pietas” cui fa riferimento Francesco. Si giustifica in quest’ottica, infatti, che il titolo rimandi il lettore alla religiosità, a un sentimento e non ad una fede irrigidita nei dogmi.
Una sfida cui dedicare la massima attenzione per far sì che le parole, germinando come semi, facciano nascere una rinnovata “fede civile".
Duccio Demetrio
La religiosità della terra
Una fede civile per la cura del mondo
La religiosità della terra non è una devozione neopagana e nemmeno un culto. È un modo di sentire umano tra i più immediati e istintivi. È meraviglia, commozione, sgomento, dinanzi alla natura e al suo manifestarsi in forme molteplici e discordanti: bellezza sublime, supremazia, indifferenza. Sia il credente sia il non credente, dinanzi alla natura, non possono che provare identiche emozioni. Per questo oggi è necessaria una comune fede civile, un’alleanza feconda nella custodia del mondo, tra tutti coloro che intendono opporsi alle aggressioni, alle negligenze, ai saccheggi indiscriminati contro la nostra terra che, da madre, si rivela sempre più figlia.
Duccio Demetrio ha insegnato Filosofia dell’educazione all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Raccontarsi (1996), Filosofia del camminare (2005), La vita schiva (2007), e Perché amiamo scrivere (2011).