fbevnts Luigi Rinaldi a Milano
Vai al contenuto della pagina

Luigi Rinaldi a Milano

Dove

Via della Commenda 5 Milano

Quando

sabato 23 settembre 2017
dalle 09.30 alle 16.00
Luigi Rinaldi a Milano
Sabato 23 settembre Luigi Rinaldi prenderà parte al convegno Prospettive attuali sulla psicoanalisi delle psicosi organizzato dal Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti che si svolgerà presso l'Aula Magna dell'Istituto Zaccaria.
Luigi Rinaldi a Milano
Sabato 23 settembre Luigi Rinaldi prenderà parte al convegno Prospettive attuali sulla psicoanalisi delle psicosi organizzato dal Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti che si svolgerà presso l'Aula Magna dell'Istituto Zaccaria.
Sul sito del centro sono presenti tutte le informazioni per partecipare all'evento. 

Dalla quarta di copertina di Psicoanalisi delle psicosi 
L’allargamento di competenze che caratterizza la psicoanalisi contemporanea include i casi con implicazioni psicotiche. Al tempo stesso la psicoanalisi si arricchisce dell’esplorazione delle psicosi come base per il rinnovamento che le è necessario per evolvere come scienza aperta al futuro. I testi di questo volume offrono un panorama degli sviluppi attuali in tema di trattamento psicoanalitico delle psicosi, orientando verso i livelli più profondi e più significativi per la crescita della personalità. La psicoanalisi delle psicosi offre la dimensione relazionale in grado di rafforzare l’io osservante e facilitare l’integrazione delle differenti aree della personalità, identificando i fattori di stress psicologico e trasformando i pensieri caotici in occasioni determinanti di insight, per restituire il soggetto a un rapporto creativo con la propria esistenza.

Dalla quarta di copertina di Stati caotici della mente
Suddiviso in tre parti, Modelli di comprensione, Teoria e clinica, Psicoanalisi e istituzioni di cura, Stati caotici della mente presenta lo status della ricerca psicoanalitica per quanto riguarda la comprensione e il trattamento delle patologie mentali più gravi: anoressia e bulimia, dipendenza da sostanze stupefacenti e da alcol. Con i contributi di prestigiosi psicoanalisti, il volume è rivolto, oltre che a psicoterapeuti e psicologi in formazione, agli operatori dei servizi psichiatrici e dei consultori e a quanti si occupano di tossicodipendenze.

L'autore
Luigi Rinaldi, psicoanalista e primario psichiatra, insegna nelle scuole di specializzazione in psicologia clinica dell'Università di Napoli. Con A. Correale ha già curato, in questa stessa collana, Quale psicoanalisi per le psicosi? (1997).
Luigi Rinaldi a Milano
Stati caotici della mente
Psicosi, disturbi borderline, disturbi psicosomatici, dipendenze
Il volume presenta lo status della ricerca psicoanalitica sulla comprensione e il trattamento delle patologie mentali più gravi: anoressia e bulimia, dipendenza da sostanze stupefacenti e da alcol.
Psicoanalisi delle psicosi
Psicoanalisi delle psicosi
Prospettive attuali
L’allargamento di competenze che caratterizza la psicoanalisi contemporanea include i casi con implicazioni psicotiche. Al tempo stesso la psicoanalisi si arricchisce dell’esplorazione delle psicosi come base per il rinnovamento che le è necessario per evolvere come scienza aperta al futuro. I testi di questo volume offrono un panorama degli sviluppi attuali in tema di trattamento psicoanalitico delle psicosi, orientando verso i livelli più profondi e più significativi per la crescita della personalità. La psicoanalisi delle psicosi offre la dimensione relazionale in grado di rafforzare l’io osservante e facilitare l’integrazione delle differenti aree della personalità, identificando i fattori di stress psicologico e trasformando i pensieri caotici in occasioni determinanti di insight, per restituire il soggetto a un rapporto creativo con la propria esistenza.Contributi di: Mark Blechner, Stefano Calamandrei, Giuseppe Civitarese, Franco De Masi, Didier Houzel, John Kafka, Riccardo Lombardi, Giuseppe Martini, Luigi Rinaldi, Michael Robbins, Ira Steinman, Sarantis Thanopulos, Paul Williams.I curatoriRiccardo Lombardi, analista di training della Società Psicoanalitica Italiana, è autore di numerosi contributi sugli stati mentali primitivi, tra i quali Formless Infinity (London-New York 2015) e Metà prigioniero, metà alato (Torino 2016). Luigi Rinaldi, analista di training della Società Psicoanalitica Italiana, ha scritto, tra gli altri, Quale psicoanalisi per le psicosi? (con A. Correale, Milano 1997), Stati caotici della mente (Milano 2003) e Le figure del vuoto (con M. Stanzione, Roma 2012). Sarantis Thanopulos è analista di training della Società Psicoanalitica Italiana. Tra i suoi volumi ricordiamo L’eredità della tragedia (con A. Giannakoulas, Roma 2006), Ipotesi gay (con O. Pozzi, Roma 2006) e Lo spazio dell’interpretazione (Roma 2009).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.