Maddalena Mazzocut-Mis a Busto Arsizio
Dove
Quando

Maddalena Mazzocut-Mis presenta il suo libro Dal gusto al disgusto alla libreria Boragno di Busto Arsizio. L'appuntamento è per Venerdì 29 Maggio alle ore 18 in Via Milano, 4 Busto Arsizio (VA).
La presentazione del testo è inserita in un ciclo di incontri dedicati al tema del cibo e dell’alimentazione, in coincidenza con EXPO 2015.
Il saggio, arricchito da interventi di altri studiosi, è un affascinante viaggio nel controverso rapporto tra estetica e cibo, lungo il confine sottile e molto labile tra piacere e dispiacere, tra “buon gusto” e kitsch.
La presentazione sarà curata da Serena Feloj.
Maddalena Mazzocut-Mis
Dal gusto al disgusto
L'estetica del pasto
“Vi è un tipo di terribile cui il poeta ha accesso solo e unicamente tramite il disgustoso. È il terribile della fame.” Non stupisce, alla luce di questa affermazione di Gotthold Ephraim Lessing, che l’estetica si soffermi su quanto di più disgustoso ci sia nel cibarsi. Nell’estetica moderna, il disgusto si annida nella definizione stessa del gusto e si appella a quell’oscurità in cui è stato relegato in quanto senso inferiore. L’elemento carnale, corporeo, materiale, inevitabilmente legato al gusto e al piacere estetico, è dunque anche ciò che genera il rovesciamento del piacere in dispiacere, del gusto in disgusto. La possibilità di un’estetica del disgusto, di una forma di godimento al tempo stesso attraente e repulsiva dell’arte, si rivela una sfida particolarmente stringente per la riflessione filosofica, che ha dedicato negli ultimi anni un’attenzione sempre maggiore a questa sensazione. Il carattere innovativo dei saggi raccolti in questo volume consiste proprio nel restituire una definizione del rapporto tra gusto e disgusto a cavallo tra estetica e alimentazione.
Maddalena Mazzocut-Mis insegna Estetica ed Estetica dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle teorie dell’immagine e della forma, in particolare sulle relazioni tra estetica, arti visive, letteratura e arti performative. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo La forma della passione. Linguaggi narrativi e gestuali del Settecento francese (Firenze 2014).