Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Massimo Recalcati a Parma

Dove

Quando

mercoledì 20 marzo 2013
Mercoledì 20 marzo alle 18,30 Massimo Recalcati presenta il suo Ritratti del desiderio presso la Sala Borri di Palazzo Giordani in Via Martiri della Libertà 15 (Parma)
Massimo Recalcati a Parma

Mercoledì 20 marzo alle 18,30 Massimo Recalcati presenta il suo Ritratti del desiderio presso la Sala Borri di Palazzo Giordani in Via Martiri della Libertà 15 (Parma)

Mercoledì 20 marzo alle ore 18.30 continua la rassegna “Le parole della politica”, ciclo di incontri organizzato e promosso dall’associazione laPolis, col patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Parma, con  la presentazione del libro Ritratti del desiderio di Massimo Recalcati.

L’epoca contemporanea è l’epoca dell’eclissi del desiderio e dell’affermarsi del comandamento del godimento. “Devi godere” è la parola d’ordine, un godimento autistico,  senza legami che tende ad isolare i soggetti nel loro statuto individuale e nel rapporto diretto e privilegiato con l’oggetto del consumo.  Siamo in presenza di una falsa liberazione che conduce in realtà a una  nuova schiavitù, quella  dove tutto si consuma e consumandosi si distrugge.

Può davvero continuare così? Si può davvero continuare a vivere senza desiderio, senza umanizzazione della vita, senza Comunità umana?

Massimo Recalcati, è tra i più noti psicoanalisti lacaniani in Italia. Ha partecipato, ricoprendo diversi incarichi istituzionali nazionali e internazionali, alla vita della comunità lacaniana raccolta nell’AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi). Ha insegnato in diverse Università italiane e attualmente ha un incarico   presso l’Università di Pavia e al CEPUSPP (Centre Einseignement postgradue en psychiatrie et psychotherapie) di Losanna.

Nel 2003 ha fondato Jonas: Centro di ricerca psicoanalitica per i nuovi sintomi e nel 2007 ha ideato Palea: Seminario permanente di psicoanalisi e scienze sociali.
Ha diretto diverse collane di psicoanalisi occupandosi della trasmissione dell’insegnamento di Jacques Lacan. Ha tenuto conferenze e seminari in diverse città d’Italia e d’Europa (Dublino, Ginevra, Valencia, Madrid, Parigi, Siviglia, Losanna, Granada). Collabora con diverse riviste nazionali e internazioni e con il quotidiano Il Manifesto. È direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata).

Portraits of Desire - Ritratti del desiderio
Portraits of Desire - Ritratti del desiderio
Massimo Recalcati
Western capitalism has produced a new form of slavery: man deprived of desire, doomed to achieve some sort of enjoyment crushed by compulsive consumption and forever unfulfilled. This was the thesis of L’uomo senza inconscio (Man without Unconscious): in our times desire risks extinction.  When saying the word ‘desire’, what kind of experience are we evoking? Which is the meaning of this ‘word’, so crucial for human reality? Massimo Recalcati investigates a key issue in Lacan’s theories: desire and its riddles. As if in a portrait gallery, the various facets of human desire are depicted:  envious desire, recognition desire, desire for ‘nothing’, agonizing desire, sexual desire, love desire, death desire, the analyst’s desire… A simple and compelling synthesis is thus provided, which can deservedly be considered as the most accessible and readable introduction to Lacan’s thought.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.