Presentazione e discussione di Trauma e perdono di Clara Mucci
Vai al contenuto della pagina

Presentazione e discussione di Trauma e perdono di Clara Mucci

Dove

Quando

sabato 8 novembre 2014
Sabato 8 Novembre, dalle ore 15.30 presso la sede di Milano della SIPP, via Coni Zugna 5/A, Clara Mucci presenta il proprio libro Trauma e perdono
Presentazione e discussione di Trauma e perdono di Clara Mucci

Sabato 8 Novembre, Clara Mucci presenta il proprio libro Trauma e perdono - una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale.

L'incontro si terrà presso la sede di Milano della SIPP (Società Italiana Psicoterapia Psicoanalitica) in via Coni Zugna, 5/A, alle ore 15.30.

Introduce Enza Laurora, chairman Mariangela Villa.

L'incontro è aperto a soci, diplomati e allievi SIPP.

Per conferma si può inviare una mail di conferma a segreteria.milano@sippnet.it

 

 

 

 

Clara Mucci
Trauma e perdono
Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale

Prefazione di Otto Kernberg

Integrando analisi psicoanalitiche contemporanee, studi classici sul trauma, recentissimi dati neurobiologici sull’attaccamento disorganizzato e ricerche sul trauma individuale e su quello sociale massivo, Clara Mucci delinea una innovativa clinica del trauma basata su un concetto di psicoanalisi come pratica sociale di testimonianza e su una nozione etica e relazionale del processo di cura. Largamente interdisciplinare, corredato di un’ampia bibliografia internazionale e arricchito da una riflessione teorica sofisticata ma sempre concretamente ancorata alla pratica, il volume indica strade nuove per la psicoterapia di uno degli eventi più disconosciuti della nostra società, a livello familiare, intergenerazionale, politico e sociale. Viene inoltre ipotizzato un “al di là del trauma”, una possibile interruzione nella catena delle identificazioni traumatiche tra una generazione e l’altra, un “andare oltre” la posizione interna di vittima e di persecutore, processo che l’autrice definisce “perdono” come integrazione intrapsichica delle scissioni interne, senza alcuna accezione religiosa, identificando nella resilienza la capacità del sopravvissuto di superare la disumanizzazione e l’esperienza del male. Questo “al di là del trauma” consiste in una profonda riparazione del soggetto come del tessuto sociale ferito, che permette al sopravvissuto di superare la disumanizzazione subita e l’esperienza del male, contribuendo attraverso la propria esperienza anche al risanamento della società. 

Clara Mucci è professore ordinario di Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Chieti e Pescara e psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Dopo un PhD in Psicoanalisi e letteratura presso la Emory University di Atlanta, si è occupata di disturbi borderline come “fellow” presso il Personality Disorders Institute di New York, diretto da Otto Kernberg. È autrice di numerosi studi di psicoanalisi e letteratura.

Trauma e perdono
Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale
Clara Mucci
Clara Mucci delinea una innovativa clinica del trauma basata su un concetto di psicoanalisi come pratica sociale di testimonianza e su una nozione etica e relazionale del processo di cura.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.