Regolazione affettiva dalla teoria alla pratica, workshop a Milano con Daniel Hill
Vai al contenuto della pagina

Regolazione affettiva dalla teoria alla pratica, workshop a Milano con Daniel Hill

Dove

Corso Sempione Milano

Quando

L'evento è iniziato:
sabato 26 maggio 2018
alle 09.30
L'evento si è concluso:
domenica 27 maggio 2018
alle 17.15
Regolazione affettiva dalla teoria alla pratica, workshop a Milano con Daniel Hill
Sabato 26 e domenica 27 maggio Daniel Hill, di cui abbiamo pubblicato Teoria della regolazione affettiva, sarà a Milano per il workshop organizzato da ISC International Regolazione affettiva dalla teoria alla pratica.
Regolazione affettiva dalla teoria alla pratica, workshop a Milano con Daniel Hill
Sabato 26 e domenica 27 maggio Daniel Hill, di cui abbiamo pubblicato Teoria della regolazione affettiva, sarà a Milano per il workshop organizzato da ISC International Regolazione affettiva dalla teoria alla pratica. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile sul sito ISC International. 

Dalla quarta di copertina
Prefazione di Allan N. Schore
Introduzione all’edizione italiana di Renata Tambelli
Edizione italiana a cura di Renata Tambelli
La teoria della regolazione affettiva è alle radici di tutte le psicoterapie. Eminenti teorici, fra cui Allan Schore e Daniel Stern, hanno illustrato come e perché l’affetto regolato sia l’elemento chiave per il nostro funzionamento ottimale. Hill decodifica il voluminoso corpus della ricerca contemporanea in questo campo, offrendo un modello coerente e fruibile per la terapia basata sulla regolazione affettiva.
Il libro è organizzato intorno ai quattro ambiti di un modello clinico: una teoria del corpo-mente; una teoria dello sviluppo ottimale della regolazione affettiva in una relazione di attaccamento sicuro; una teoria della patogenesi, che riconduce la regolazione affettiva disturbata a un trauma relazionale e a relazioni di attaccamento insicuro; una teoria delle azioni terapeutiche mirate a riparare i sistemi di regolazione affettiva.
Hill descrive con efficacia e concretezza di riferimenti come si sviluppano i differenti pattern di attaccamento; come i pattern di regolazione si trasmettono dai caregiver ai bambini; che forma assumono, in termini neurobiologici, psicologici e relazionali, i pattern adattivi e disadattivi; in che modo i deficit di regolazione si manifestano come sintomi psichiatrici e disturbi di personalità; infine, i mezzi con cui i deficit di regolazione possono essere riparati.

L'autore
Daniel Hill, psicoanalista, è fra i principali teorici del modello della regolazione affettiva. Fondatore e direttore del PsyBC (ora CSAR), il Centro per lo studio della regolazione affettiva, insegna presso il National Institute of the Psychotherapies di New York.
Regolazione affettiva dalla teoria alla pratica, workshop a Milano con Daniel Hill
Teoria della regolazione affettiva
Un modello clinico
Daniel Hill
Hill offre un modello comprensibile per la conduzione di una terapia di regolazione affettiva.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.