Trauma e dissociazione
Dove
Quando

TRAUMA E DISSOCIAZIONE Il ruolo del corpo e gli interventi somatici Roma e online | 23 novembre 2024 La dissociazione, entro certi limiti, offre alla persona la possibilità di vivere evitando di venire a contatto con esperienze del passato e del presente estremamente stressanti. Può diventare quindi una strategia di “sopravvivenza” per le persone che hanno affrontato esperienze talmente minacciose o soverchianti da non poter essere pienamente integrate. Tuttavia, essa lascia anche una o più parti della personalità bloccate nelle esperienze che non sono state risolte, nell’esperienza del trauma. È quindi fondamentale identificare correttamente i sintomi dissociativi, non sempre così evidenti, e cogliere la loro relazione con gli episodi traumatici precoci, per pianificare strategie di intervento che ne favoriscano la rielaborazione. A questo scopo, l’attenzione sugli aspetti cognitivi ed emotivi del trauma è sicuramente importante, ma l’evidenza clinica e le ricerche hanno messo in luce la necessità di occuparsi più direttamente del corpo, dove rimangono scritte le memorie delle esperienze più precoci, anche quelle normalmente inaccessibili alla memoria esplicita. |
PROGRAMMA Prima sessione (dalle 09.00 alle 13.00) Coordina la sessione: Giovanni Tagliavini (AreaTrauma, Milano; AISTED - Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione)
Seconda sessione (dalle 14.30 alle 17.00) Coordina la sessione: Gabriele Melli (Ipsico, Firenze)
|
OBIETTIVI DEL CORSO
DESTINATARI
INFORMAZIONI TECNICHE
|