Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Webinar, Tra intrapsichico e trigenerazionale

Dove

Quando

giovedì 12 settembre 2024
dalle 18.00 alle 19.00
Giovedì 12 settembre a partire dalle 18.00 si terrà il webinar gratuito della durata di un'ora tenuto da Roberto Mazza sui tempi di Tra intrapsichico e trigenerazionale.
Webinar, Tra intrapsichico e trigenerazionale
Giovedì 12 settembre a partire dalle 18.00 si terrà il webinar gratuito della durata di un'ora tenuto da Roberto Mazza sui tempi di Tra intrapsichico e trigenerazionale.
L'iscrizione è necessaria per partecipare al webinar e si può fare tramite questo link. Al termine del webinar è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione. L'organizzazione è a cura di Spazio Iris

Tra intrapsichico e trigenerazionale
È possibile coniugare i modelli teorici e clinici della psicoterapia familiare con quelli della psicodinamica? Gli autori, forti di una doppia formazione sistemica e psicoanalitica e della loro lunga esperienza di psicoterapeuti e didatti, costruiscono un modello clinico e interpretativo complesso, in grado di integrare il paradigma sistemico con alcuni fondamentali costrutti della psicoterapia psicoanalitica, indicando una serie di procedure operative concrete e di specifiche tecniche di conduzione.
In dieci capitoli di agile lettura, in cui gli aspetti teorici si arricchiscono di numerose esemplificazioni cliniche, vengono affrontati i temi della presa in carico individuale e della costruzione dell’alleanza terapeutica, suggerendo l’uso di una lente bifocale che consente di alternare nel ruolo di protagonista ora l’individuo, ora la sua storia familiare. L’attenzione si centra sulla ricerca di isomorfismi tra le caratteristiche individuali del paziente, la storia dei legami nella famiglia d’origine, le strategie che improntano i suoi stili relazionali attuali e la riedizione di tali modelli all’interno della relazione terapeutica. Transfert, controtransfert, risonanze e un’attenzione particolare al significato simbolico e metaforico del materiale portato in seduta sono la chiave di accesso alla cura del paziente, in un percorso in cui il dialogo clinico si trasforma e trasforma lentamente le trame narrative in cambiamento.

Roberto Mazza insegna Psicologia e Metodologia dei servizi sociali all’Università di Pisa. Psicoterapeuta e supervisore di formazione sistemica e psicoanalitica, è membro ordinario e didatta della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR). Nelle nostre edizioni ha pubblicato La famiglia del tossicodipendente (con S. Cirillo, R. Berrini, G. Cambiaso, 2017) e Terapie imperfette (2016).
Tra intrapsichico e trigenerazionale
La psicoterapia individuale al tempo della complessità
Gianni Cambiaso, Roberto Mazza
Un manuale di grande utilità per affrontare psicoterapie individuali di medio e lungo termine, in contesti privati e pubblici.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.