Workshop introduttivo alla DBT: Dialectical and Behevior Therapy
Vai al contenuto della pagina

Workshop introduttivo alla DBT: Dialectical and Behevior Therapy

Dove

via R. Paolini 102 Pescara

Quando

L'evento è iniziato:
venerdì 18 febbraio 2022
alle 09.30
L'evento si è concluso:
sabato 19 febbraio 2022
alle 18.00
Venerdì 18 e sabato 19 febbraio Cesare Maffei terrà il Workshop introduttivo alla DBT: Dialectical and Behavior Therapy.
Workshop introduttivo alla DBT: Dialectical and Behevior Therapy
Venerdì 18 e sabato 19 febbraio Cesare Maffei (Borderline, 2008, e Oltre la personalità, 2021), professore ordinario di Psicologia clinica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, terrà il Workshop introduttivo alla DBT: Dialectical and Behavior Therapy.
Il workshop è ufficialmente riconosciuto dalla SIDBT (Società Italiana per la DBT) come primo livello di formazione. Verranno rilasciati crediti ECM per psicologi, psicoterepeuti e medici di base. 
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa via mail (info@centro-psicologia.it) o via WhatsApp 3934667708.
In allegato la locandina. 

Cesare Maffei
Cesare Maffei insegna Psicologia clinica all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ha fondato l’Associazione italiana per lo studio dei disturbi di personalità. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Borderline (2008) e Oltre la personalità (2021).

Oltre la personalità
Nella prospettiva della Dialectical Behavior Therapy, la personalità borderline è rappresentata da una traiettoria evolutiva disfunzionale prodotta dall’interazione nel tempo di una molteplicità di fattori che agiscono mutuamente l’uno sull’altro in maniera variabile da soggetto a soggetto, generando una molteplicità di configurazioni psicopatologiche differenti. In sintesi, la personalità borderline è il risultato di un fallimento dialettico, e questo è un presupposto coerente con la psicopatologia dello sviluppo, la teoria dei sistemi evolutivi e i recenti risultati della ricerca empirica. Questi ultimi riguardano soprattutto la natura della vulnerabilità emozionale e interpersonale, e mostrano come la divisione tra biologia e ambiente possa essere superata soltanto adottando una prospettiva evolutiva basata su una logica sistemica. Si tratta, in sostanza, di porre la personalità borderline al centro della complessità delle variabili che la determinano, emancipando il singolo dalla solitudine in cui lo confina una semplice definizione diagnostica.

Borderline
Affrontando il tema della diagnosi della personalità borderline, l’autore integra tre prospettive — strutturale, categoriale, dimensionale — considerate in genere indipendenti o contrapposte. Solo l’utilizzo di fonti differenti di conoscenza consente infatti di evidenziare la singolarità di ogni paziente e dunque di progettare interventi terapeutici specifici.
Il volume contiene casi clinici descritti secondo tali prospettive e in appendice la BMVP(A D), Batteria multidimensionale per la valutazione della personalità adattiva e disadattiva.
Borderline
Struttura, categoria, dimensione
Cesare Maffei
Il volume contiene casi clinici descritti secondo tali prospettive e in appendice la BMVP(A D), Batteria multidimensionale per la valutazione della personalità adattiva e disadattiva.
Oltre la personalità
Dialettica sistemica e sviluppo borderline
Cesare Maffei
Parlare di personalità significa parlare del tempo e del modo in cui l’interazione di fattori individuali e ambientali governa processi evolutivi differenti per ogni soggetto.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.