XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Psicopatologia
Dove
via Aurelia 619 Roma
Quando
L'evento è iniziato:
mercoledì 20 febbraio 2019
alle 08.30
L'evento si è concluso:
sabato 23 febbraio 2019
alle 13.00
Il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia.

Si terrà a Roma da mercoledì 20 a sabato 23 febbraio il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia. Interverrà Andrea Fossati, curatore, insieme con Serena Borroni e Antonella Somma, dell'edizione italiana dello Starter kit della SCID-5-AMPD.
L'appuntamento è presso l'Hotel Ergife (via Aurelia 619). Il programma del convegno è in allegato.
L'appuntamento è presso l'Hotel Ergife (via Aurelia 619). Il programma del convegno è in allegato.
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
SCID-5-AMPD Starter kit
Contiene:
• 1 Guida per l’intervistatore (pp. 268)
• 3 Interviste cliniche strutturate per la Scala del livello di funzionamento della personalità – Modulo I (pp. 44 x 3)
• 3 Interviste cliniche strutturate per i tratti di personalità – Modulo II (pp. 36 x 3)
• 3 Interviste cliniche strutturate per i disturbi di personalità (incluso il disturbo di personalità tratto-specifico) – Modulo III (pp. 68 x 3)
L’Intervista clinica strutturata per il Modello alternativo dei disturbi di personalità del DSM-5® (SCID-5-AMPD) guida il clinico nella valutazione rigorosa delle componenti che definiscono la patologia di personalità presentata nel Modello alternativo del DSM-5. La sua organizzazione a moduli consente a clinici e ricercatori di concentrarsi sugli aspetti del Modello alternativo ritenuti di maggior interesse, mentre il suo carattere “ibrido” permette una diagnosi basata su elementi sia dimensionali sia categoriali.
La Guida per l’intervistatore per la SCID-5-AMPD è uno strumento essenziale per l’uso efficace dell’Intervista. Insieme a un quadro generale del Modello alternativo del DSM-5, la Guida fornisce le istruzioni per ciascun Modulo della SCID-5-AMPD e casi clinici illustrativi corredati di utili commenti.
L’Intervista clinica strutturata per il Modello alternativo dei disturbi di personalità del DSM-5® (SCID-5-AMPD) è composta dai seguenti Moduli:
• il Modulo I, che attraverso la Scala del livello di funzionamento della personalità consente la valutazione dimensionale del funzionamento del sé e di quello interpersonale;
• il Modulo II, che fornisce una valutazione dimensionale dei cinque domini patologici di personalità e dei venticinque tratti corrispondenti;
• il Modulo III, finalizzato alla valutazione esauriente dei sei disturbi di personalità del Modello alternativo nonché del disturbo di personalità tratto-specifico.
La SCID-5-AMPD rappresenta uno strumento indispensabile per i clinici e i ricercatori, e si propone come ausilio metodologico nella formazione degli studenti di psichiatria, psicoterapia e psicologia che cercano di integrare le domande dell’intervista nel processo di valutazione diagnostica secondo il Modello alternativo del DSM-5.
SCID-5-AMPD Starter kit
Contiene:
• 1 Guida per l’intervistatore (pp. 268)
• 3 Interviste cliniche strutturate per la Scala del livello di funzionamento della personalità – Modulo I (pp. 44 x 3)
• 3 Interviste cliniche strutturate per i tratti di personalità – Modulo II (pp. 36 x 3)
• 3 Interviste cliniche strutturate per i disturbi di personalità (incluso il disturbo di personalità tratto-specifico) – Modulo III (pp. 68 x 3)
L’Intervista clinica strutturata per il Modello alternativo dei disturbi di personalità del DSM-5® (SCID-5-AMPD) guida il clinico nella valutazione rigorosa delle componenti che definiscono la patologia di personalità presentata nel Modello alternativo del DSM-5. La sua organizzazione a moduli consente a clinici e ricercatori di concentrarsi sugli aspetti del Modello alternativo ritenuti di maggior interesse, mentre il suo carattere “ibrido” permette una diagnosi basata su elementi sia dimensionali sia categoriali.
La Guida per l’intervistatore per la SCID-5-AMPD è uno strumento essenziale per l’uso efficace dell’Intervista. Insieme a un quadro generale del Modello alternativo del DSM-5, la Guida fornisce le istruzioni per ciascun Modulo della SCID-5-AMPD e casi clinici illustrativi corredati di utili commenti.
L’Intervista clinica strutturata per il Modello alternativo dei disturbi di personalità del DSM-5® (SCID-5-AMPD) è composta dai seguenti Moduli:
• il Modulo I, che attraverso la Scala del livello di funzionamento della personalità consente la valutazione dimensionale del funzionamento del sé e di quello interpersonale;
• il Modulo II, che fornisce una valutazione dimensionale dei cinque domini patologici di personalità e dei venticinque tratti corrispondenti;
• il Modulo III, finalizzato alla valutazione esauriente dei sei disturbi di personalità del Modello alternativo nonché del disturbo di personalità tratto-specifico.
La SCID-5-AMPD rappresenta uno strumento indispensabile per i clinici e i ricercatori, e si propone come ausilio metodologico nella formazione degli studenti di psichiatria, psicoterapia e psicologia che cercano di integrare le domande dell’intervista nel processo di valutazione diagnostica secondo il Modello alternativo del DSM-5.
SCID-5-AMPD Starter kit
Intervista clinica strutturata per il Modello Alternativo dei disturbi di Personalità del DSM-5®
Michael B. First, Andrew E. Skodol, Donna S. Bender, John M. Oldham
Intervista clinica strutturata per il Modello Alternativo dei disturbi di Personalità del DSM-5® (SCID-5-AMPD) è uno strumento essenziale per clinici e ricercatori.