Testi di medicina
Terapia occupazionale
Ausili e metodologie per l'autonomia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: / pp. 544
Il libroIn questo volume vengono approfondite le principali tematiche relative alla disabilità, con una visione aggiornata alle prospettive aperte dalla Carta di Madrid e dall’introduzione dell’International Classification of Functioning, Disability and Health. Con particolare attenzione verso una cultura imperniata sui temi dell’autonomia e dell’empowerment della persona con disabilità e sui concetti di design for all e di progettazione ad personam, vengono esaminati i principali ausili per ciascun ambito di intervento (l’ambiente domestico, la cura della persona, la mobilità, gli ausili tecnologici) e le relative modalità di training. Il volume – risultato della collaborazione di professionisti che operano in vari campi, da quello clinico riabilitativo a quello ingegneristico a quello architettonico – è rivolto, oltre che ai terapisti occupazionali, anche ai medici fisiatri, ai fisioterapisti, agli assistenti sociali, agli infermieri, alle persone con disabilità e ai loro caregiver, che possono trovare soluzioni adeguate per le proprie necessità.
- Autonomia e indipendenza della persona con disabilità- Le tecnologie e gli ausili- Gli ausili e le ortesi per la mano- Esperienze organizzative- Disabilità, diritti e normative- Oltre 200 illustrazioni- 3 progetti di ristrutturazione ambientale
I curatoriAntonio Caracciolo fisioterapista e logopedista, è coordinatore del Servizio DAT (Domotica Ausili Terapia occupazionale) del Centro IRCCS S. Maria Nascente della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus di Milano.Tiziana Redaelli medico fisiatra, è direttore dell’Unità Spinale Unipolare e responsabile del Centro Spina Bifida presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. Laura Valsecchi terapista occupazionale, è referente dell’Area Riabilitativa dell’Unità Spinale Unipolare presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano.
Anatomia comparata dei vertebrati
Guida all'osservazione microscopica
di Federica Orsi, Chiara Urani
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: pp. 144
L’anatomia comparata, uno dei campi in cui si integrano discipline biologiche diverse, permette di cogliere le relazioni tra forma, funzione ed evoluzione. Questa guida, con un testo chiaro e conciso, richiama le nozioni indispensabili per la comprensione delle immagini microscopiche e offre:
un’ampia raccolta di immagini a elevata risoluzione;
una descrizione dettagliata delle microfotografie con simbologia di immediata comprensione;
un capitolo dedicato al sistema nervoso;
testi sintetici che forniscono le basi per la comprensione delle immagini;
una grafica intuitiva e gradevole, che facilita la consultazione.
Chiara Urani, ricercatore di Anatomia comparata e Citologia, insegna Anatomia comparata presso il corso di laurea in Scienze biologiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Federica Orsi, insegna Morfologia microscopica presso il corso di laurea in Scienze biologiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L'attività fisica nella terza età
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
L’attività fisica nella terza età è un imprescindibile veicolo di salute e benessere. Ma come promuoverla presso le persone in buona salute? E come prescriverla invece a chi è affetto da patologie croniche? Domande che riceveranno risposta in questo libro, il migliore in Italia per completezza e aggiornamento. Oltre agli strumenti per valutare le esigenze degli anziani, in virtù delle risorse fisiche e materiali a disposizione, si troverà l’indicazione delle attività più adatte per conseguire e mantenere una buona qualità della vita individuale e sociale. Una guida a cui non potranno rinunciare i medici, chi si occupa di scienze motorie (fisioterapisti, responsabili di palestre, ecc.), gli assistenti sociali e tutti coloro che si confrontano ogni giorni con i problemi della terza età.
Il curatore Romolo Saccomani è il coordinatore scientifico di “benAttivi” per la promozione dell’attività fisica nella terza età. Ha diretto “Medico e Paziente”, “Medico e Bambino” e “Medicina Generale” e curato il compendio Professione Medico (Utet 1997-2004).
Diagnosi e terapia del dolore
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 578
Edizione italiana a cura di Cesare BonezziIl libro offre una trattazione esauriente e aggiornata sia degli aspetti diagnostici sia degli aspetti terapeutici del trattamento del dolore, a dimostrazione che chi si occupa di dolore non è solo un esecutore di tecniche antalgiche, ma soprattutto un medico in grado di valutare il malato nella sua complessità, identificando i meccanismi patogenetici del dolore e le inevitabili conseguenze che il soffrire genera nella persona malata. Il volume è caratterizzato dall'estrema chiarezza della esposizione, dalla completezza dei riferimenti bibliografici, e da numerose figure che illustrano i punti di maggiore interesse. La prima parte è dedicata a una breve introduzione sul dolore dal punto di vista della fisiologia e della valutazione psicologica. Seguono una sezione dedicata alla descrizione del dolore correlato alla sede anatomica e una che illustra le più comuni sindromi dolorose. L'ultima parte si occupa del trattamento del dolore: i farmaci, le terapie, le procedure, le terapie psicologiche fondamentali. Il volume costituisce uno strumento fondamentale per la formazione e l'aggiornamento degli specialisti che si occupano della diagnosi e della cura dei pazienti con dolore acuto e cronico.
Come leggere e capire uno studio clinico
Terminologia, metodi ed elaborazioni statistiche
di David Bowers, Allan House
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
Il contenuto degli studi pubblicati nelle riviste scientifiche è spesso difficile da capire e la validità dei risultati e delle conclusioni non facile da determinare. Il volume accompagna il lettore nell'apprendimento delle abilità necessarie per leggere e capire una ricerca scientifica. Una guida ricca di esempi tratti da pubblicazioni recenti, rivolta a chi svolge un'attività clinica quotidiana (medici, psicologi, psichiatri), agli studenti di corsi professionali, di università, di scuole di specializzazione in ambito clinico, a chi ha un interesse professionale, ma anche personale, per la letteratura medica.
Gli autori
David Bowers, Allan House e David Owens insegnano all'Università di Leeds.
Semeiotica ortopedica
Testo atlante
di Albino Lanzetta, Marco Lanzetta
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
I malati di tumore e i loro familiari
Come affrontare la malattia
di C. Bressi, A. Costa
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 80
Diagnostica radiologica
Pocket reference
