Margherita Gallina
Titoli dell'autore
La scuola del lavoro
L'orientamento al lavoro degli adolescenti come prevenzione al disadattamento
di Margherita Gallina, Francesca Mazzucchelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 294
Grazie a recenti leggi che disciplinano l'avviamento al lavoro per le categorie deboli, l'operatore sociale ha a disposizione un particolare strumento assistenziale a favore dei cosiddetti adolescenti a rischio: la borsa-lavoro. La borsa-lavoro è un'occasione per i ragazzi che non studiano e non lavorano per fare un'esperienza lavorativa "protetta", che è di prova, a termine e con finalità operativa. I borsisti vengono accolti in aziende che si rendono disponibili a collaborare con gli operatori che seguono gli adolescenti nel loro percorso formativo. Anche alle famiglie e alle comunità che ospitano questi "apprendisti" vengono offerti sostegno e informazione perché comprendano il significato educativo dell'esperienza proposta ai ragazzi. La scuola del lavoro illustra la storia di questo progetto e l'obiettivo di prevenzione e recupero del disadattamento minorile. È rivolto agli operatori sociali, in particolare a quelli che si occupano del disagio giovanile, ma anche alle famiglie in difficoltà, agli educatori di comunità e ai politici sensibili alle tematiche sociali.
Le autrici.
Margherita Gallina, assistente sociale, si occupa di progetti di affido familiare, integrazione degli stranieri extracomunitari e di iniziative per la diffusione di una cultura dell'ambiente a misura di bambino.
Francesca Mazzucchelli, psicologa e psicoterapeuta, è specializzata in psicoterapia dell'adolescenza e ha fondato e diretto fino al 1994 il Centro di terapia dell'adolescenza di Milano. È giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano e svolge attività di formazione e supervisione per operatori sociali ed équipe territoriali sui temi della psicopatologia adolescenziale.