Sara Mondini
Titoli dell'autore
Esame Neuropsicologico Breve 3
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
L’esame neuropsicologico dell'adulto con lesioni cerebrali o patologie che influenzano il sistema nervoso centrale si è rivelato indispensabile a fini diagnostici, prognostici, peritali e riabilitativi. Pertanto la valutazione neuropsicologica è diventata una parte fondamentale della pratica clinica di molte strutture sanitarie e richiede l'utilizzo di strumenti psicometrici affidabili. L'Esame Neuropsicologico Breve 3 è una batteria di screening che si presenta come versione aggiornata e rivista del precedente ENB-2, introducendo rilevanti cambiamenti, tra cui:
• la possibilità di somministrare i test, oltre che in forma cartacea, anche in forma digitale tramite un'app su tablet;
• l’aggiornamento dei dati normativi che comprendono 1051 persone con età da 15 a 99 anni valutati tra il 2019 e il 2021;
• il calcolo automatico dei punteggi per età, sesso, scolarità e per indice di riserva cognitiva (misurata con il Cognitive Reserve Index questionnaire);
• l'estensione a tutte le fasce d'età del calcolo automatico del cambiamento significativo a seguito di somministrazioni ripetute nel tempo;
• l'aggiornamento delle risorse elettroniche online, che comprendono i protocolli di valutazione, gli strumenti testistici e le tabelle di scoring automatico.
Considerate le sue solide proprietà psicometriche e la notevole agilità di somministrazione, amplificata dalla versione digitale, l'ENB-3 si colloca tra gli strumenti di base della neuropsicologia.Contributi di: Giorgio Arcara, Patrizia Silvia Bisiacchi, Ombretta Gaggi, Daniela Mapelli, Sara Mondini, Sonia Montemurro, Veronica Pucci, Alec Vestri.A cura di: Sara Mondini, Daniela Mapelli.Sara Mondini, psicologa, è professoressa di Valutazione neuropsicologica presso la Scuola di psicologia dell’Università degli Studi di Padova. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Demenza (con S. Bergamaschi, P. Iannizzi, D. Mapelli, 2008), Il training cognitivo per le demenze e le cerebrolesioni acquisite (con P. Iannizzi, S. Bergamaschi e D. Mapelli, 2015) e Esame Neuropsicologico Breve 3 (2022).Daniela Mapelli, psicologa, è professoressa di Riabilitazione neuropsicologica presso la Scuola di psicologia dell’Università degli Studi di Padova. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Demenza (con S. Bergamaschi, P. Iannizzi, S. Mondini, 2008), Il training cognitivo per le demenze e le cerebrolesioni acquisite (con P. Iannizzi, S. Bergamaschi e S. Mondini, 2015) e Esame Neuropsicologico Breve 3 (2022)..
Il training cognitivo per le demenze e le cerebrolesioni acquisite
Guida pratica per la riabilitazione
di Pamela Iannizzi, Susanna Bergamaschi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 198
A sette anni dalla pubblicazione di Demenza, 100 esercizi di stimolazione cognitiva, le autrici propongono nuovi strumenti che, insieme ai precedenti, possono essere utilizzati all’interno dei differenti settori sociosanitari diretti alla riabilitazione neuropsicologica. Questo nuovo volume, integrato da risorse online con le schede stampabili degli esercizi proposti, è stato pensato per essere utilizzato anche in programmi riabilitativi rivolti a persone con deficit cognitivi conseguenti a cerebrolesioni acquisite, come ictus e traumi cranici. A differenza del trattamento delle patologie degenerative, che tende a rallentare il decorso inarrestabile della malattia, la riabilitazione neuropsicologica per le cerebrolesioni acquisite ha l’obiettivo di raggiungere il massimo grado di autonomia del paziente attraverso la compensazione o il recupero delle abilità compromesse.
Le risorse online contengono oltre 200 schede di esercizi, da stampare e utilizzare secondo le istruzioni.
Demenza
100 esercizi di stimolazione cognitiva
di Susanna Bergamaschi, Pamela Iannizzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 280
L’obiettivo è fornire un vasto repertorio di esercizi da utilizzare in trattamenti di riabilitazione neuropsicologica rivolti a gruppi di pazienti con deterioramento cognitivo lieve o moderato.