Gli ebook
Dracula
Una storia vera
di Vito Bianchi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 266
La prima storia scritta in italiano sul vero Dracula, con un linguaggio denso e insieme leggero, che coinvolge il lettore nell’epopea del personaggio storico.
Uccidere il tiranno
di John Milton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 154
Difesa del dissenso, controllo da parte dei cittadini del loro governo e del loro parlamento, natura del contratto sociale. Non c’è nessun “unto del Signore” e si ha sempre il diritto di resistere a qualsiasi forma di sovranità. A secoli di distanza, la voce di Milton ribadisce: le tirannidi ci saranno sempre ma per il tiranno nessuna pietà.
Quando, nel 1649, l’esecuzione di Carlo I d’Inghilterra apre la fase più drammatica della Guerra Civile, nel pugno di coraggiosi che difendono l’operato di Cromwell e degli altri regicidi spicca la parola infuocata del grande John Milton, che teorizza che il popolo non rinuncia mai al proprio potere ma al più lo delega ai suoi rappresentanti e può sempre revocarlo se questi “si comportano male”.
L'autore
John Milton (1608-1674), scrittore e poeta inglese, è universalmente noto come autore del poema epico Paradiso perduto. Con questo scritto contro il potere assoluto, e con altri come l’Areopagitica, il poeta assunse anche il ruolo di campione della libertà.
La vita inaspettata
Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto
di Telmo Pievani
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
In questo libro Telmo Pievani ci rammenta che la comparsa degli organismi viventi è stata un fenomeno inatteso, e ne ricostruisce la storia evolutiva.
Abitare la distanza
di P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 224
Abitare la distanza è la nostra condizione, caratterizzata dal paradosso: siamo dentro e fuori, vicini e lontani.
I viaggi dei filosofi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
Unendo alla ricchezza di informazioni la leggerezza del linguaggio, il volume presenta dodici racconti su filosofi che hanno viaggiato.
L'uomo senza inconscio
Figure della nuova clinica psicoanalitica
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Secondo l’autore, nelle forme psicopatologiche oggi più diffuse - anoressie, bulimie, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni - il soggetto dell’inconscio non è più protagonista.
La questione morale
di Roberta De Monticelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
Corruzione a tutti i livelli della vita economica, civile e politica, la pratica endemica degli scambi di favori, lo sfruttamento di risorse pubbliche a vantaggio di interessi privati, la diffusa mafiosità dei comportamenti. E una sorprendente maggioranza degli italiani che approva e nutre questa impresa.
Come siamo giunti alla misera situazione nella quale ci troviamo? Per Roberta De Monticelli il male è antico e affonda nella tendenza degli italiani a “prendere il mondo com’è”, senza nessun riguardo per la virtù. Contro tale scetticismo etico, il rimedio è difendere la serietà della nostra esperienza morale, smentendo la convinzione che non esista verità o falsità in materia di giudizio pratico, cioè del giudizio che risponde alla domanda: “che cosa devo fare?”.
L'autore
Roberta De Monticelli insegna Filosofia della persona all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra i suoi libri Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi (Bollati Boringhieri 2006) e L’ordine del cuore (Garzanti 2008). Per le nostre edizioni ha curato La persona: apparenza e realtà (2000).
Molte nature
Saggio sull'evoluzione culturale
di Enrico Bellone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
Enrico Bellone, storico della scienza di fama internazionale, ci mostra che in realtà ci sono molte nature, almeno una per ogni specie animale.
Wittgenstein
Musica, parola, gesto
di Aldo G. Gargani
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Aldo Giorgio Gargani, uno dei massimi studiosi del pensiero contemporaneo, traccia qui un ritratto di Wittgenstein che diventa una chiave per interpretare in modo nuovo il suo pensiero.
La nave che affonda
di Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
In questo libro-intervista di grande attualità Franco Basaglia offre, con molta chiarezza, delle messe a punto sulla sua “rivoluzione”.
La vera storia della Regina di Biancaneve
Dalla Selva Turingia a Hollywood
di Stefano Poggi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 104
Nel duomo di Naumburg, nella Germania centro-orientale, la statua medioevale di Uta di Ballenstein affascina da secoli i visitatori. Il passaparola tra chi rimane colpito dalla sua altera bellezza già vi aveva ravvisato l’archetipo di uno dei cattivi cinematografici del Novecento: la regina di Biancaneve e i Sette Nani. Era un passaparola ben fondato: molti indizi confermano che proprio Uta di Naumburg è il modello della crudele matrigna di Biancaneve.
Questo libro singolare rivela come e perché ciò sia accaduto. Il racconto della trasformazione di Uta in Grimilde diviene così una vera e propria spy story tra Germania e Stati Uniti negli anni che precedono la seconda guerra mondiale: ne sono protagonisti non solo Walt Disney e i suoi collaboratori ma anche Marlene Dietrich, Leni Riefenstahl e il Dottor Gobbels.
L'autore
Stefano Poggi insegna Storia della filosofia all’Università di Firenze.
Governare il cambiamento
di Lara Colombo, Claudia Piccardo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 136
"Cambiare" è la parola d’ordine per ogni organizzazione che intenda adattarsi alle evoluzioni del contesto e mantenere la propria capacità competitiva. È dunque fondamentale sostenere processi di cambiamento strategico e operativo, facilitando l’emergere di idee e la sperimentazione di nuovi corsi d’azione.
Il volume mette a fuoco i principali snodi del cambiamento, dall’individuazione delle variabili che spingono a cambiare al superamento delle resistenze degli attori coinvolti.
Le autrici
Claudia Piccardo insegna Psicologia delle organizzazioni all’Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, “Scene di leadership” (con G.P. Quaglino). Lara Colombo collabora con il dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.