Gerd Gigerenzer al Circolo dei lettori di Torino
Vai al contenuto della pagina

Gerd Gigerenzer al Circolo dei lettori di Torino

Dove

Quando

martedì 15 dicembre 2015
Martedì 15 Dicembre Gerd Gigerenzer terrà una lettura intitolata Rationality for mortals: simple heuristics that make us smart presso il Circolo dei lettori di Torino, via Bogino 9.

Martedì 15 Dicembre Gerd Gigerenzer terrà una lettura intitolata Rationality for mortals: simple heuristics that make us smart.

L'appuntamento è presso il Circolo dei lettori di Torino, via Bogino 9, Sala Gioco.

L'incontro è organizzato dal Centro di Logica, Linguaggio e Cognizione dell'Università di Torino, in collaboazione con la Herbert Simon Society.

Per informazioni: llc.info@unito.it

 

 

 

 

Gerd Gigerenzer
Imparare a rischiare
Come prendere decisioni giuste

Vi ricordate il disastro dei mutui spazzatura? O la malattia della mucca pazza? Molti di noi sono stati rovinati dal crollo dei propri fondi d’investimento o hanno provato terrore a divorare una bella bistecca sugosa. In quest’epoca di supercomputer e di sovrabbondanza di dati, amiamo pensare che la nostra capacità di prevedere il futuro con esattezza sia la migliore di tutti i tempi. Ma è solo illusione e pregiudizio. Gerd Gigerenzer, che in materia di rischio la sa lunga, ci fa vedere che disporre di più informazioni non porta sempre a prendere le giuste decisioni. Spesso i risultati migliori si ottengono quando teniamo conto di minori conoscenze e seguiamo l’istinto. Usando regole semplicissime ognuno di noi, senza consultare l’esperto, il supercomputer o la palla di cristallo, riesce a prendere decisioni sensate in materia di salute, finanza e altre questioni vitali. Il che riabilita la troppo calunniata “intuizione”.

Gerd Gigerenzer, scienziato cognitivo, dirige il Max Planck Institute for Human Development di Berlino. Ha insegnato in numerose università, tra cui l’Università di Chicago, l’Università della Virginia e la Stanford University. In questa collana ha pubblicato Quando i numeri ingannano (2003) e Decisioni intuitive (2009).

Gerd Gigerenzer
Decisioni intuitive
Quando si sceglie senza pensarci troppo

Come funziona l’intuizione? Com’è possibile che semplici “regole pratiche” permettano a un dilettante di guadagnare in borsa, al portiere della vostra squadra di afferrare un tiro spiovente, a un genitore di scegliere la scuola migliore per il figlio? Secondo Gigerenzer, la nostra abilità nel decidere è basata soprattutto su processi estranei alla logica, su strategie cognitivamente semplici, veloci ed economiche, che ci risparmiano calcoli complessi e che si sono avvantaggiate delle evolute capacità del nostro cervello. In molte circostanze, la nostra peculiare intelligenza consiste dunque nel “sapere senza pensare”.

Gerd Gigerenzer, scienziato cognitivo, lavora al Max Planck Institute di Berlino. Nella collana Scienza e idee ha pubblicato Quando i numeri ingannano (2003).

Gerd Gigerenzer
Quando i numeri ingannano
Imparare a vivere con l'incertezza

Partite in automobile per un lungo viaggio: siete davvero sicuri di non incappare in qualche incidente? E quel test per una data malattia è risultato positivo: siete inesorabilmente condannati? La nostra vita non si svolge sempre nel chiaro mattino delle certezze bensì nel “crepuscolo delle probabilità”. Ma il calcolo delle probabilità è lo strumento principale per mettere ordine nelle nostre credenze e soppesare i rischi delle nostre stesse azioni. Questo testo di Gigerenzer insegna l’arte del “rischio calcolato”, dalla medicina al diritto alle assicurazioni, in un mondo in cui, come diceva Benjamin Franklin, “di certo ci restano solo la morte e le tasse”.

Gerd Gigerenzer, scienziato cognitivista, lavora al Max Planck Institut di Berlino. Ha insegnato in numerose università, tra cui l’Università di Chicago, l’Università della Virginia e la Stanford University.
 

 

 

Imparare a rischiare
Come prendere decisioni giuste
Gerd Gigerenzer
Gerd Gigerenzer ci fa vedere che disporre di più informazioni non porta sempre a prendere le giuste decisioni. Spesso i risultati migliori si ottengono quando seguiamo l’istinto.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.