III Congresso Nazionale SIPFo Torino
Dove
via Verdi 7 / via Po 17 Torino
Quando
L'evento è iniziato:
venerdì 14 giugno 2019
alle 14.00
L'evento si è concluso:
sabato 15 giugno 2019
alle 18.00
Venerdì 14 e sabato 15 giugno si terrà a Torino il III Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Forense.

Venerdì 14 e sabato 15 giugno si terrà a Torino il III Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Forense.
Tra gli speaker Andrea Fossati (Narcisismo Patologico), curatore per i nostri tipi dell'edizione italiana di SCID-5 AMPD Starter kit, e Georgia Zara, autrice di Il diniego nei sex offender.
SCID-5 AMPD Starter kit
Tra gli speaker Andrea Fossati (Narcisismo Patologico), curatore per i nostri tipi dell'edizione italiana di SCID-5 AMPD Starter kit, e Georgia Zara, autrice di Il diniego nei sex offender.
SCID-5 AMPD Starter kit
Edizione italiana a cura di Andrea Fossati, Serena Borroni e Antonella Somma
Contiene:
• 1 Guida per l’intervistatore (pp. 268)
• 3 Interviste cliniche strutturate per la Scala del livello di funzionamento della personalità – Modulo I (pp. 44 x 3)
• 3 Interviste cliniche strutturate per i tratti di personalità – Modulo II (pp. 36 x 3)
• 3 Interviste cliniche strutturate per i disturbi di personalità (incluso il disturbo di personalità tratto-specifico) – Modulo III (pp. 68 x 3)
L’Intervista clinica strutturata per il Modello alternativo dei disturbi di personalità del DSM-5® (SCID-5-AMPD) guida il clinico nella valutazione rigorosa delle componenti che definiscono la patologia di personalità presentata nel Modello alternativo del DSM-5. La sua organizzazione a moduli consente a clinici e ricercatori di concentrarsi sugli aspetti del Modello alternativo ritenuti di maggior interesse, mentre il suo carattere “ibrido” permette una diagnosi basata su elementi sia dimensionali sia categoriali.
La Guida per l’intervistatore per la SCID-5-AMPD è uno strumento essenziale per l’uso efficace dell’Intervista. Insieme a un quadro generale del Modello alternativo del DSM-5, la Guida fornisce le istruzioni per ciascun Modulo della SCID-5-AMPD e casi clinici illustrativi corredati di utili commenti.
L’Intervista clinica strutturata per il Modello alternativo dei disturbi di personalità del DSM-5® (SCID-5-AMPD) è composta dai seguenti Moduli:
• il Modulo I, che attraverso la Scala del livello di funzionamento della personalità consente la valutazione dimensionale del funzionamento del sé e di quello interpersonale;
• il Modulo II, che fornisce una valutazione dimensionale dei cinque domini patologici di personalità e dei venticinque tratti corrispondenti;
• il Modulo III, finalizzato alla valutazione esauriente dei sei disturbi di personalità del Modello alternativo nonché del disturbo di personalità tratto-specifico.
La SCID-5-AMPD rappresenta uno strumento indispensabile per i clinici e i ricercatori, e si propone come ausilio metodologico nella formazione degli studenti di psichiatria, psicoterapia e psicologia che cercano di integrare le domande dell’intervista nel processo di valutazione diagnostica secondo il Modello alternativo del DSM-5.
Il diniego nei sex offender
Il diniego è una caratteristica ricorrente nei sex offender, che spesso continuano a negare la loro partecipazione agli eventi offensivi anche quando la condanna è diventata irrevocabile. Nella maggior parte dei casi non accettano la responsabilità per le loro azioni, invocando spiegazioni, a volte razionalizzando, altre volte minimizzando, per discolparsi da quanto accaduto. Quali che siano le cause e le spiegazioni offerte, il diniego svolge un ruolo importante a livello psicologico, clinico e soprattutto sociale.
Capire la funzione del diniego nei sex offender è il primo passo per una valutazione accurata, che sta alla base del trattamento e che ha come obiettivo la prevenzione. La questione critica non sta nel “se” rientreranno nella comunità sociale, ma nel “come” lo faranno, e questo implica la responsabilità scientifica e professionale di intervenire per permettere un rientro riabilitato che possa, da un lato, promuovere l’integrazione e, dall’altro, favorire la tutela sociale. A questo scopo, il volume introduce in Italia il CID-SO© (Comprehensive Inventory of Denial – Sex Offender Version), uno strumento che valuta il diniego in modo dimensionale e che può essere utilizzato nel contesto clinico e di cura, clinico-forense e terminologico.
Il diniego nei sex offender
Il diniego è una caratteristica ricorrente nei sex offender, che spesso continuano a negare la loro partecipazione agli eventi offensivi anche quando la condanna è diventata irrevocabile. Nella maggior parte dei casi non accettano la responsabilità per le loro azioni, invocando spiegazioni, a volte razionalizzando, altre volte minimizzando, per discolparsi da quanto accaduto. Quali che siano le cause e le spiegazioni offerte, il diniego svolge un ruolo importante a livello psicologico, clinico e soprattutto sociale.
Capire la funzione del diniego nei sex offender è il primo passo per una valutazione accurata, che sta alla base del trattamento e che ha come obiettivo la prevenzione. La questione critica non sta nel “se” rientreranno nella comunità sociale, ma nel “come” lo faranno, e questo implica la responsabilità scientifica e professionale di intervenire per permettere un rientro riabilitato che possa, da un lato, promuovere l’integrazione e, dall’altro, favorire la tutela sociale. A questo scopo, il volume introduce in Italia il CID-SO© (Comprehensive Inventory of Denial – Sex Offender Version), uno strumento che valuta il diniego in modo dimensionale e che può essere utilizzato nel contesto clinico e di cura, clinico-forense e terminologico.
Narcisismo patologico
Aspetti clinici e forensi
Una mappa per la valutazione del narcisismo patologico, corredata della versione italiana del Pathological Narcissism Inventory.
Il diniego nei sex offender
Dalla valutazione al trattamento
Georgia Zara
Il volume introduce in Italia il CID-SO, uno strumento che valuta il diniego in modo dimensionale.
SCID-5-AMPD Starter kit
Intervista clinica strutturata per il Modello Alternativo dei disturbi di Personalità del DSM-5®
Michael B. First, Andrew E. Skodol, Donna S. Bender, John M. Oldham
Intervista clinica strutturata per il Modello Alternativo dei disturbi di Personalità del DSM-5® (SCID-5-AMPD) è uno strumento essenziale per clinici e ricercatori.