Il volume propone una mappa concettuale e applicativa per la valutazione del narcisismo patologico, in particolare degli aspetti vulnerabili e grandiosi, mettendo in evidenza la sua centralità in ambito sia clinico sia forense, per esempio in relazione alle implicazioni nel rischio suicidario e nell’uso di sostanze. Il lettore si troverà coinvolto in un dialogo ideale con alcuni dei principali esperti nel campo del narcisismo patologico: Elsa Ronningstam (trauma narcisistico e suicidio), Diana Diamond e collaboratori (attaccamento e disturbo borderline di personalità nel trattamento del narcisismo patologico), Emily A. Dowgwillo e collaboratori (narcisismo patologico, abuso di sostanze e dipendenze comportamentali), Jessica Yakeley (MBT e narcisismo). Per rendere più agevole la traduzione operazionale dei costrutti di grandiosità e vulnerabilità narcisistica nell’ottica dell’approccio psicodinamico, il volume contiene la versione italiana del Pathological Narcissism Inventory di Pincus e collaboratori, corredata del suo manuale e dei dati normativi italiani.
I CURATORI
Andrea Fossati è professore ordinario di Psicometria presso la facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e psicoterapeutaall’IRCCS San Raffaele Turro.
I CURATORI
Andrea Fossati è professore ordinario di Psicometria presso la facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e psicoterapeutaall’IRCCS San Raffaele Turro.
Serena Borroni è ricercatrice in Psicometria presso la facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e psicoterapeuta all’IRCCS San Raffaele Turro.
Eventi collegati a Narcisismo patologico
Palazzo del Rettorato - Università di Torino, il 14.06.2019 alle ore 14.00, via Verdi 7 / via Po 17, Torino
Sigmund Freud University, il 08.03.2019 alle ore 09.30, Via Filippo Argelati, 40, Milano