Massimo Recalcati a Genova
Vai al contenuto della pagina

Massimo Recalcati a Genova

Dove

Quando

mercoledì 16 gennaio 2013
Mercoledì 16 gennaio alle 10,00 Massimo Recalcati presenterà il suo nuovo libro, Jacques Lacan, alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova
Massimo Recalcati a Genova

Mercoledì 16 gennaio alle 10,00 Massimo Recalcati presenterà il suo nuovo libro, Jacques Lacan, alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova.

Con l'autore interverranno:
Prof.ssa Luisa Stagi, Docente di Sociologia presso il Corso di Scienze e Tecniche Psicologiche
Dott. Gianfranco Marcucci, Membro analista di Alipsi (Associazione Lacaniana di Psicoanalisi)

"L'occidente capitalista ha prodotto una forma nuova di schiavitù: l'uomo senza desideri, condannato a conseguire un godimento schiacciato sul consumo compulsivo e perennemente insoddisfatto; quindi, nel nostro tempo, il desiderio rischia l'estinzione..." Come si costituisce un soggetto e cosa rende la sua vita degna di essere vissuta?

Queste due domande sono al centro del pensiero di Lacan, di cui Massimo Recalcati presenta qui una lettura ampia centrata sulle categorie di desiderio e di godimento. Questo testo, cui seguirà un secondo volume dedicato alla clinica psicoanalitica, non prende partito per il Lacan del desiderio contro il Lacan del godimento né viceversa. Sceglie la via di mostrare come desiderio e godimento siano i poli entro i quali si snoda il processo di soggettivazione e accentua lo statuto etico del soggetto esposto ad una responsabilità illimitata eppure senza padronanza.

Attraverso questa griglia il lettore potrà seguire lo sviluppo del pensiero di Lacan sul soggetto e ripercorrere i suoi temi più conosciuti: lo stadio dello specchio, l’aggressività paranoica, la funzione dialettica della parola e le leggi strutturali del linguaggio, il Nome del padre, il dono d’amore, il fattore letale del significante, l’oggetto piccolo (a), l’angoscia come incontro con il reale, l’inesistenza della Donna e del rapporto sessuale, la pratica dell’arte come organizzazione del vuoto, Joyce-il-sinthomo.

Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti lacaniani in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore dell’irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Insegna all’Università di Pavia. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Nelle nostre edizioni ha pubblicato con successo L’uomo senza inconscio (2010), Cosa resta del padre? (2011) e Ritratti del desiderio (2012).

 

Jacques Lacan
Desiderio, godimento e soggettivazione
Massimo Recalcati
Questo testo sceglie la via di mostrare come desiderio e godimento siano i poli entro i quali si snoda il processo di soggettivazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.