Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Simona Forti al Festival della Filosofia di Modena

Dove

Quando

domenica 20 settembre 2015
Simona Forti presenta il testo Socrate, di Hannah Arendt, al Festival della filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo. Domenica 20 Settembre in Piazzale Re Astolfo a Carpi alle ore 15.
Simona Forti al Festival della Filosofia di Modena

Simona Forti presenta il testo Socrate, di Hannah Arendt, al Festival della filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo.

L'appuntamento è Domenica 20 Settembre in Piazzale Re Astolfo a Carpi alle ore 15.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Hannah Arendt
Socrate
 
Edizione italiana a cura di Ilaria Possenti

Socrate, finora inedito in traduzione italiana, sviluppa un’originale riflessione sulla nascita della tradizione politica occidentale, ovvero sul rapporto fra Socrate, Platone e l’esperienza della polis greca. La figura di Socrate attraversa l’intera opera di Hannah Arendt come un riferimento importante e sempre positivo, che aiuta a riformulare i temi della coscienza, del male e del pensiero critico. Qui rappresenta l’inizio di una pratica filosofica e politica che Platone abbandona e tradisce, inaugurando la metafisica come fuga dalla politica. In una prospettiva più ampia, queste pagine mettono per la prima volta a tema l’origine dell’inimicizia tra filosofia e politica, che segna, a parere di Arendt, il destino del pensiero occidentale. I saggi di Adriana Cavarero e Simona Forti corredano il testo arendtiano, mettendone in luce gli aspetti più rilevanti e attuali.

Hannah Arendt (1906-1975), figura eminente della cultura contemporanea, è autrice di opere che hanno scandito il tempo storico e filosofico del secolo scorso: Le origini del totalitarismo (1951), Vita activa (1958), La banalità del male (1963), La vita della mente (1978). Nelle nostre edizioni è stato pubblicato nel 2006 L’umanità in tempi bui (1960).

Simona Forti è professoressa di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale, dove dirige il Centro di ricerca sulla Biopolitica BIOS. Nei suoi studi ha ricostruito la struttura filosofica di alcune delle maggiori questioni politiche del Novecento e dell’epoca presente. Dopo aver dedicato numerosi lavori al fenomeno del totalitarismo (anche tramite l’analisi del pensiero di Hannah Arendt), si è più di recente orientata a ricostruire le implicazioni della biopolitica e del biopotere.

Socrate
Hannah Arendt
Socrate, finora inedito in traduzione italiana, sviluppa un’originale riflessione sulla nascita della tradizione politica occidentale, ovvero sul rapporto fra Socrate, Platone e l’esperienza della polis greca.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.