Webinar. Complessità delle differenze sessuali di genere: una sfida alla teoria e alla clinica
Vai al contenuto della pagina

Webinar. Complessità delle differenze sessuali di genere: una sfida alla teoria e alla clinica

Dove

Online Online

Quando

sabato 2 aprile 2022
dalle 09.00 alle 13.00
I sabati al Centro Milanese di Psicoanalisi, il webinar sulla complessità delle differenze sessuali di genere.
Webinar. Complessità delle differenze sessuali di genere: una sfida alla teoria e alla clinica
Descrizione del webinar
Se Freud (1905) considerava “continente oscuro” la sessualità femminile, oggi sono le diversificate espressioni delle identità legate al genere e alla sessualità a costituire regioni della mente poco esplorate. Tra i molteplici cambiamenti che ci riserva la clinica nell’attualità, appare indispensabile dunque includere una prospettiva di genere nel campo psicoanalitico, per comprendere i percorsi e gli scenari identitari legati a una sempre più complessa articolazione tra differenze sessuali e di genere.
Quale declinazione clinica adottare a questo riguardo a fronte di condizioni intrapsichiche ed interpersonali variegate con pazienti adolescenti e adulti?
Come integrare la prospettiva psicoanalitica con quella bioetica per lavorare analiticamente con pazienti, giovani e adulti, la cui identità è transgender? Importante a questo riguardo considerare le difficoltà che il clinico incontra sul piano della teoria e dei propri vissuti emotivi profondi nella relazione con le diverse identità sessuali, di orientamento sessuali e di varianza di genere che i pazienti ci propongono.

Programma
9.00 Cristina Riva Crugnola – Introduce e coordina
Psicoanalista, membro ordinario SPI/IPA, professore associato Università di Milano-Bicocca
Intervengono:
9.15 Luca Bruno – Dalla parte dell’analista: relazione analitica e controtransfert nel trattamento delle diversità sessuali e di genere
Psicoanalista, membro associato SPI/IPA
10.00 Alessandra Lemma – Verso una pratica psicoanalitica orientata eticamente con persone transgender
Psicoanalista, membro BPS/IPA, consultant Anna Freud National Center, visiting professor University College London
11.30 Pausa (15’)
11.45 Aristide Tronconi – Commenta le relazioni e apre la discussione
Psicoanalista, membro associato SPI/IPA
12.00 Discussione con i partecipanti
12.45 Simonetta Bonfiglio – Conclusioni
Psicoanalista, membro ordinario SPI/IPA
13.00 Fine lavori

Informazioni e iscrizione
Evento online tramite Zoom
ECM
Evento ECM FAD accreditato per Medici e Psicologi
Crediti previsti: 6
Posti disponibili
Esterni: 100
Soci del CMP / Candidati della Sezione Milanese INT: 50
Quota d’iscrizione:
Esterni: 60 euro
Soci del CMP / Candidati della Sezione Milanese INT:
gratuito
Iscrizioni OBBLIGATORIE online
www.cmp-spiweb.it/sabati-al-centro-milanese-di-psicoanalisi
Lo sviluppo affettivo del bambino
Tra psicoanalisi e psicologia evolutiva
La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner
Il volume raccoglie i lavori degli autori più significativi facenti riferimento ai più rilevanti orientamenti nell’ambito della psicologia dello sviluppo – teorie psicoanalitiche, teoria dell’attaccamento, ricerche empiriche sulle interazioni precoci – con la finalità di documentare gli studi più recenti sulla comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner e sulla influenza esercitata da tale comunicazione nella costruzione del Sé infantile. . -   La curatrice Cristina Riva Crugnola è ricercatrice e docente di psicologia dello sviluppo presso la facoltà di Psicologia dell’Università Milano Bicocca
Il bambino e le sue relazioni
Attaccamento e individualità tra teoria e osservazione
Cristina Riva Crugnola
Vengono prese in esame le prime fasi dello sviluppo relazionale ed emotivo alla base della costruzione della personalità del bambino. L’analisi teorica è integrata da una ricerca  condotta con coppie madre-bambino, che fornisce elementi importanti per valutare l’adeguatezza dello sviluppo del bambino e per evidenziare indicatori di rischio precoci. Per la ricchezza dei temi e per la loro esemplificazione a livello osservativo il testo è rivolto a psicologi, psicoanalisti, neuropsichiatri infantili e a tutti coloro che lavorano con bambini e genitori a livello sia di prevenzione sia di terapia. L’autrice Cristina Riva Crugnola insegna Psicologia dello sviluppo all’Università di Milano-Bicocca. Per le nostre edizioni ha curato “Lo sviluppo affettivo del bambino” e “La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner”.
Sotto la pelle
Psicoanalisi delle modificazioni corporee
Alessandra Lemma
Ciò che porta a modificare la superficie del proprio corpo e aspetto, abita nel mondo interno della persona, sotto la pelle.
Terapia dinamica interpersonale breve
Una guida clinica
Alessandra Lemma, Mary Target, Peter Fonagy
Una preziosa risorsa per i professionisti della salute mentale che abbiano l’obiettivo di adottare tecniche psicodinamiche.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.