La terapia dinamica interpersonale è una psicoterapia psicodinamica per il trattamento dei disturbi dell’umore. Più specificamente, la terapia è dinamica perché si preoccupa di aiutare il paziente a comprendere l’interscambio tra la realtà interna e quella esterna rispetto a un pattern relazionale disturbato; è interpersonale perché si concentra non già sulle variabili intrapsichiche, ma sulle relazioni del paziente nella misura in cui si connettono con le sue problematiche attuali, dando origine a sintomi depressivi o d’ansia. Ed è breve perché si propone di raggiungere l’obiettivo entro un limite temporale definito, in linea con le necessità imposte dall’offerta di una terapia psicodinamica nei servizi pubblici e, sempre più, anche nel settore privato, dove aumenta la richiesta di interventi brevi.
Il volume definisce in maniera chiara ed essenziale il contesto teorico di riferimento della terapia, accompagnato da dettagliate esemplificazioni cliniche utili per guidare l’intervento del terapeuta. Una preziosa risorsa per i clinici specializzati in psicoterapia psicodinamica che desiderino lavorare entro una cornice a tempo limitato.
Biografia degli autori
Alessandra Lemma
Alessandra Lemma, psicoanalista e psicologa clinica, è membro della British Psychoanalytic Society. Nella collana di Psicologia clinica ha pubblicato Sotto la pelle (2011) e Terapia dinamica interpersonale breve (2012).
Mary Target
Mary Target è Senior Lecturer in psicoanalisi presso l’University College di Londra. È membro associato della British Psychoanalytic Society e si occupa di ricerca presso l’Anna Freud Centre di Londra. È presidente del Working Party sull’educazione della Federazione Europea di Psicoanalisi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé (P. Fonagy, G. Gergely, E.L. Jurist, 2005) e Terapia dinamica interpersonale breve (con A. Lemma e P. Fonagy, 2012).
Peter Fonagy
Peter Fonagy, psicologo e psicoanalista, è Freud Memorial Professor of Psychoanalysis all’University College di Londra. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé (con G. Gergely, E.L. Jurist, M. Target, 2005), Il trattamento basato sulla mentalizzazione (con A. Bateman, 2006), La mentalizzazione nella pratica clinica (con J.G. Allen, A. Bateman, 2010) e Mentalizzazione e disturbi di personalità (con A. Bateman, 2018).