fbevnts Webinar. I paradossi della psicopatologia.
Vai al contenuto della pagina

Webinar. I paradossi della psicopatologia.

Dove

Quando

lunedì 16 settembre 2024
dalle 19.00 alle 20.00
Lunedì 16 settembre dalle 19.00 alle 20.00 si terrà il webinar a cura di Serendipity eventi con Francesco Mancini e Amelia Gamgemi dedicato ai temi del libro I paradossi della psicopatologia.
Webinar. I paradossi della psicopatologia.
Lunedì 16 settembre dalle 19.00 alle 20.00 si terrà il webinar a cura di Serendipity eventi con Francesco Mancini e Amelia Gamgemi dedicato ai temi del libro I paradossi della psicopatologia
Il webinar si terrà su Zoom a questo link. In allegato la locandina. 


I paradossi della psicopatologia
Errare humanum est, perseverare autem insanum. L’aforisma coglie un problema di molti disturbi mentali: il cosiddetto paradosso nevrotico. Vale a dire la persistenza di linee di condotta e modi di pensare disfunzionali che per il paziente sarebbe possibile modificare e che, a volte, lui stesso vorrebbe cambiare. Perché, per esempio, un paziente con un disturbo evitante di personalità continua a pensare che sarà umiliato ed escluso, nonostante ciò implichi per lui sofferenze e privazioni e anche se le informazioni di cui dispone consentirebbero un cambiamento?
La risposta si fonda sul principio che i processi cognitivi sono orientati in modo da ridurre il rischio degli errori soggettivamente più difficili da accettare. Il paziente evitante considera l’essere escluso non solo doloroso ma inaccettabile, qualcosa che “non deve accadere”. Di conseguenza tende a elaborare le informazioni in modo da confermare le sue aspettative negative, evitando così di commettere l’errore di sottovalutare ciò che teme. La soluzione del paradosso e quindi il cambiamento passano attraverso l’accettazione della minaccia e dei rischi a essa connessi.

Gli autori
Francesco Mancini, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, dirige la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Roma e l’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) ed è professore associato di Psicologia clinica presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma. È autore di numerose pubblicazioni in riviste internazionali e per le nostre edizioni ha curato Teoria e clinica del perdono (con B. Barcaccia, 2013), Il disturbo da accumulo (con C. Perdighe, 2015), La mente ossessiva (2016), e I paradossi della psicopatologia (con A. Gangemi, 2024).
Amelia Gangemi
Amelia Gangemi è professoressa ordinaria di Psicologia generale presso l’Università degli Studi di Messina e docente nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitiva SPC, APC e IGB. Nelle nostre edizioni ha pubblicato I paradossi della psicopatologia (con F. Mancini, 2024).
I paradossi della psicopatologia
Francesco Mancini, Amelia Gangemi
La soluzione del paradosso per cui un paziente persiste in comportamenti disfunzionali

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.