Webinar. Psicologia Clinica dello Sviluppo
Vai al contenuto della pagina

Webinar. Psicologia Clinica dello Sviluppo

Dove

Online Online

Quando

L'evento è iniziato:
venerdì 4 marzo 2022
alle 09.30
L'evento si è concluso:
sabato 5 marzo 2022
alle 18.30
Venerdì 4 e sabato 5 marzo si terrà il webinar Psicologia Clinica dello Sviluppo a cui prenderanno parte i nostri Matteo Lancini (L'età tradita) e Anna Maria Nicolò (Rotture evolutive).
Webinar. Psicologia Clinica dello Sviluppo
Venerdì 4 e sabato 5 marzo si terrà il webinar Psicologia Clinica dello Sviluppo, a cura di il Mulino, Airipa, Psicologia Clinica dello Sviluppo e Giunti Psychometrics. 
Il webinar si terrà in web conference e darà diritto a 24 crediti ECM. Sul sito ufficiale è possibile consultare il programma completo dell'evento, a cui prenderanno parte i nostri Matteo Lancini (L'età tradita) e Anna Maria Nicolò (Rotture evolutive).

L'età tradita
Gli adolescenti odierni smentiscono gli stereotipi. Non si arrabbiano se le prospettive sono fosche e se una pandemia li costringe a rinunciare a esperienze importanti. Identificati con le fragilità degli adulti, sono stati abituati fin da piccoli a non frequentare cortili e parchi dove avrebbero potuto farsi male. Per questo si sono inventati piazze e giochi virtuali, in cui sperimentare la propria identità nascente. Gli adulti hanno obiettato che non andava bene, che erano diventati dipendenti da Internet.
Poi Internet si è rivelato indispensabile e la mancata accensione della telecamera è stata considerata assenza dalla scuola, il cui portone era in realtà chiuso. Avrebbero potuto arrabbiarsi, invece niente. Gli adolescenti non sono più trasgressivi, si sono responsabilizzati di fronte a adulti confusi, ma che provano ogni giorno a voler bene a ragazze e ragazzi.
Forte della propria esperienza di psicologo e psicoterapeuta, l’autore delinea il ritratto più aggiornato di giovani e giovanissimi e indica agli adulti la strada da percorrere per svolgere al meglio il proprio ruolo e per smettere di guardare gli adolescenti senza vederli.

Matteo Lancini
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Giovane adulto (con F. Madeddu, 2014) e L’adolescente (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, 2020) e ha curato Il ritiro sociale negli adolescenti (2019).

Rotture evolutive

L’adolescenza non è solo una fase temporale ma è un enzima che informa di sé la mente e impone il confronto con il ciclo di vita. A partire da un punto di vista evolutivo, questo libro rimette in discussione le categorie diagnostiche in uso per questa età della vita e propone un punto di vista alternativo per la valutazione che tenga conto degli indici prognostici e di rischio.
In questo periodo, spesso le crisi possono essere l’esordio di un processo psicotico che diventa manifesto a causa dei compiti fase-specifici. In altri casi tali rotture evolutive sono l’occasione di una riorganizzazione positiva della personalità. L’adolescenza può evidenziare funzionamenti latenti dall’infanzia o permettere nuove integrazioni. Una diagnosi accurata e un intervento precoce sono necessari per aiutare il paziente e la sua famiglia a riorganizzarsi in senso evolutivo.

Anna Maria Nicolò
Anna Maria Nicolò, neuropsichiatra infantile, è presidente della Società psicoanalitica italiana (SPI) e membro dell’International Psychoanalytical Association. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Rotture evolutive (2021).
Rotture evolutive
Psicoanalisi dei breakdown e delle soluzioni difensive
Anna Maria Nicolò
Questo libro rimette in discussione le categorie diagnostiche in uso per questa età della vita e propone un punto di vista alternativo per la valutazione che tenga conto degli indici prognostici e di rischio.
L’età tradita
Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti
Matteo Lancini
Gli adolescenti odierni smentiscono gli stereotipi. Non si arrabbiano se le prospettive economiche sono fosche e se una pandemia li costringe a rinunciare a esperienze importanti.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.