Gli adolescenti odierni smentiscono gli stereotipi. Non si arrabbiano se le prospettive sono fosche e se una pandemia li costringe a rinunciare a esperienze importanti. Identificati con le fragilità degli adulti, sono stati abituati fin da piccoli a non frequentare cortili e parchi dove avrebbero potuto farsi male. Per questo si sono inventati piazze e giochi virtuali, in cui sperimentare la propria identità nascente. Gli adulti hanno obiettato che non andava bene, che erano diventati dipendenti da Internet.
Poi Internet si è rivelato indispensabile e la mancata accensione della telecamera è stata considerata assenza dalla scuola, il cui portone era in realtà chiuso. Avrebbero potuto arrabbiarsi, invece niente. Gli adolescenti non sono più trasgressivi, si sono responsabilizzati di fronte a adulti confusi, ma che provano ogni giorno a voler bene a ragazze e ragazzi.
Forte della propria esperienza di psicologo e psicoterapeuta, l’autore delinea il ritratto più aggiornato di giovani e giovanissimi e indica agli adulti la strada da percorrere per svolgere al meglio il proprio ruolo e per smettere di guardare gli adolescenti senza vederli.
Poi Internet si è rivelato indispensabile e la mancata accensione della telecamera è stata considerata assenza dalla scuola, il cui portone era in realtà chiuso. Avrebbero potuto arrabbiarsi, invece niente. Gli adolescenti non sono più trasgressivi, si sono responsabilizzati di fronte a adulti confusi, ma che provano ogni giorno a voler bene a ragazze e ragazzi.
Forte della propria esperienza di psicologo e psicoterapeuta, l’autore delinea il ritratto più aggiornato di giovani e giovanissimi e indica agli adulti la strada da percorrere per svolgere al meglio il proprio ruolo e per smettere di guardare gli adolescenti senza vederli.
Biografia dell'autore
Matteo Lancini
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Giovane adulto (con F. Madeddu, 2014) e L’adolescente (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, 2020) e ha curato Il ritiro sociale negli adolescenti (2019).Rassegna stampa per L’età tradita
Il Giornale
pubblicato il: 14-02-2023
Giovani ribelli? Magari!
Today Libri
pubblicato il: 09-11-2022
Con questo libro, l’autore va oltre i luoghi comuni sugli adolescenti e indica agli adulti la strada per svolgere al meglio il proprio ruolo di genitore.
Specchio - La Stampa
pubblicato il: 05-06-2022
Il compito dei genitori: "I figli chiedono meno ansie, più futuro".
Il Biellese
pubblicato il: 29-03-2022
I libri più letti.
State of Mind
pubblicato il: 21-03-2022
Lancini nel volume L'età tradita descrive la crisi evolutiva vissuta in adolescenza che, inesprimibile a parole, si traduce in un’azione, spesso pericolosa.
Left
pubblicato il: 18-03-2022
Sfatiamo i luoghi sugli adolescenti.
Io Donna
pubblicato il: 13-03-2022
Nascosti sotto la pelle del lupo.
Pepeverde
pubblicato il: 07-03-2022
Com'è difficile essere adolescenti.
Libreriamo
pubblicato il: 04-03-2022
Come spiegare la guerra in Ucraina ai bambini.
TG3 Fuori FG
pubblicato il: 14-02-2022
Matteo Lancini (L'età tradita) a TG3 Fuori TG.
Che giorno è - Radio1
pubblicato il: 10-02-2022
Fragilità e modelli di identificazione, il disagio degli adolescenti
Matteo Lancini psicologo, psicoterapeuta, autore de "L'età tradita: Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti" (Raffaello Cortina Editore), presidente della Fondazione Minotauro
Panorama
pubblicato il: 02-02-2022
La generazione tradita.
State of Mind
pubblicato il: 01-02-2022
L'età tradita parte da un'analisi di cosa è accaduto in pandemia nelle menti di tutti e riflette sulla necessità di superare i pregiudizi sugli adolescenti.
Corriere Cesenate
pubblicato il: 27-01-2022
Chi ha tradito i giovani? La risposta è internet.
Radio Capital TG Zero
pubblicato il: 26-01-2022
Il podcast della puntata di TG Zero su Radio Capital con Matteo Lancini (L'età tradita) ospite (minuto 1.19.51 circa).
Il Giornale di Brescia
pubblicato il: 24-01-2022
Impariamo ad ascoltare gli adolescenti, chiediamo loro "Come va Internet?"
La tribuna di Treviso
pubblicato il: 18-01-2022
"Dall'autolesionismo alle bravate in strada, sfogo di giovani che non sono stati capiti".
La lettura classifica
pubblicato il: 15-01-2022
L'età tradita di Matteo Lancini e Biografia di Gesù di Gianfranco Ravasi nella classifica dei libri su La Lettura - Corriere della Sera
Fahrenheit Radio 3
pubblicato il: 14-01-2022
Il podcast della puntata di Fahrenheit in onda su Radio3 con Matteo Lancini (L'età tradita) ospite.
Il Piccolo
pubblicato il: 07-01-2022
Scuola, la preside: Costretti a una didattica mista ma non funziona.
Diva e Donna
pubblicato il: 05-01-2022
Divi che leggono.
Grazia
pubblicato il: 30-12-2021
Nella rete della pornografia.
Il Giorno
pubblicato il: 28-12-2021
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 23-12-2021
Chi sono oggi gli adolescenti? Ritratto di generazione.
Mind
pubblicato il: 23-12-2021
Quei ragazzi dimenticati.
Vita
pubblicato il: 20-12-2021
Gli adolescenti? Da ribelli a sofferenti, perché gli abbiamo tolto il futuro.
L'Espresso
pubblicato il: 18-12-2021
Abitare i propri demoni. Se il corpo è un'ossessione la malattia non ha genere.
F
pubblicato il: 16-12-2021
Guida all'adolescenza.
Vita
pubblicato il: 16-12-2021
Gli adolescenti? Da ribelli a sofferenti, perché gli abbiamo tolto il futuro.
Doppiozero
pubblicato il: 13-12-2021
Adolescenti senza parole: l'età tradita.
EXagere Rivista
pubblicato il: 12-12-2021
Crescere nella delusione. L'età tradita. Intervista a Matteo Lancini.
AltraMente
pubblicato il: 09-12-2021
Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti.
La Repubblica
pubblicato il: 09-12-2021
Perché abbiamo tradito i nostri figli.
La Repubblica
pubblicato il: 09-12-2021
Perché abbiamo tradito i nostri figli.
Il Messaggero
pubblicato il: 05-12-2021
Quei luoghi comuni che danno per i figli.
Il fatto quotidiano
pubblicato il: 02-12-2021
Lo psicoterapeuta Lancini "Adolescenti fragili, figli di adulti incoerenti".
Huffington Post
pubblicato il: 29-11-2021
Bambini adultizzati e adolescenti infantilizzati. Abbattiamo la retorica "è colpa dei giovani".
7 Corriere della Sera
pubblicato il: 26-11-2021
I cani, la musica, così i ragazzi affrontano la loro fragilità.
La Stampa
pubblicato il: 23-11-2021
Tutti casa, poco sesso, niente motorino, c'erano una volta i teenager trasgressivi.
Tutta la città ne parla Radio 3
pubblicato il: 23-11-2021
Matteo Lancini, psicologo e psico-terapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Da Raffaello Cortina è appena uscito L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti.
Il Minotauro
pubblicato il: 18-11-2021
L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti.
News che parlano di: L’età tradita
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti al Festival dei Sensi 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Sabato 15 ottobre si terrà a Roma e online il convegno Sofferenza psicologica in adolescenza: valutazione e diagnosi organizzato da Erickson in collaborazione con Raffaello Cortina Editore.
I prossimi appuntamenti con Matteo Lancini e L'età tradita.
Tutti i nostri autori e incontri a BookCity Milano 2021.
Eventi collegati a L’età tradita
Online , il 04.03.2022 alle ore 09.30, Online, Online