Il ritiro sociale negli adolescenti
sconto
5%

titolo | Il ritiro sociale negli adolescenti |
sottotitolo | La solitudine di una generazione iperconnessa |
Curatore | Matteo Lancini |
Argomenti |
Psicologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo Psicologia Psicologia clinica Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale |
Collana | Psicologia clinica e psicoterapia, 312 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 334 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788832850802 |
Disponibile anche nel formato
Una generazione cresciuta “nella rete”: prendendo le mosse da uno dei fenomeni tipici del nostro tempo, gli autori si interrogano sui criteri per distinguere un uso adattivo dei social e dei videogiochi da un sintomo di malessere o dipendenza. Cyberbullismo, sexting, gioco d’azzardo e, in modo particolare, ritiro sociale sono alcuni dei comportamenti analizzati in questo testo, denso di riflessioni sui motivi della loro diffusione e sulle possibili modalità di intervento.
La rivoluzione digitale ha creato ambienti espressivi nei quali non solo gli adolescenti sperimentano nuove possibilità di realizzazione, ma trovano rifugio in occasione di profonde crisi evolutive, in una forma di autoricovero che esprime sia il dolore sia un tentativo di alleviarlo o superarlo. In particolare, alla luce dell’esperienza maturata negli ultimi quindici anni, gli autori inquadrano la psicodinamica del ritiro sociale, oggi la più significativa manifestazione del disagio giovanile, e presentano gli orientamenti clinici che guidano la presa in carico dell’adolescente in una prospettiva evolutiva.
IL CURATORE
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano e insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Giovane adulto (con F. Madeddu, 2014) e curato Il ritiro sociale negli adolescenti (2019).
La rivoluzione digitale ha creato ambienti espressivi nei quali non solo gli adolescenti sperimentano nuove possibilità di realizzazione, ma trovano rifugio in occasione di profonde crisi evolutive, in una forma di autoricovero che esprime sia il dolore sia un tentativo di alleviarlo o superarlo. In particolare, alla luce dell’esperienza maturata negli ultimi quindici anni, gli autori inquadrano la psicodinamica del ritiro sociale, oggi la più significativa manifestazione del disagio giovanile, e presentano gli orientamenti clinici che guidano la presa in carico dell’adolescente in una prospettiva evolutiva.
IL CURATORE
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano e insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Giovane adulto (con F. Madeddu, 2014) e curato Il ritiro sociale negli adolescenti (2019).
Matteo Lancini presenta "Il ritiro sociale negli adolescenti" a Rai Scuola
Rassegna stampa per Il ritiro sociale negli adolescenti
State of Mind
pubblicato il: 25-06-2021
Il volume 'Il ritiro sociale negli adolescenti' descrive le incertezze, lo smarrimento e il senso di inquietudine vissuto dai nativi digitali.
Corriere della Sera
pubblicato il: 30-06-2020
Gli adolescenti, la pandemia: non è più «tutta colpa del web».
Donna Moderna
pubblicato il: 08-01-2020
Gente
pubblicato il: 20-12-2019
Autoreclusi e iperconnessi, un fenomeno in crescita.
Corriere della Sera Brescia
pubblicato il: 05-11-2019
L'avanzata degli isolati.
Radio onda d'urto
pubblicato il: 04-11-2019
“Il ritiro sociale degli adolescenti” (Raffaello Cortina Editore): intervista all’autore Matteo Lancini.
Il Tirreno
pubblicato il: 13-10-2019
Adolescenti, internet e abusi.
Doc3 Rai 3
pubblicato il: 11-10-2019
Il primo documentario italiano interamente dedicato al fenomeno dell'hikikomori, la pratica del ritiro sociale sempre più frequente anche tra gli adolescenti italiani.
Gente
pubblicato il: 02-08-2019
Ragazzi, il sexting è una roulette russa.
D - La Repubblica
pubblicato il: 27-07-2019
I figli estremi.
Repubblica.it
pubblicato il: 16-07-2019
Hikikomori, adolescenti "reclusi" e la paura del sesso.
Famiglia Cristiana
pubblicato il: 11-07-2019
Tutto il loro mondo in una stanza.
Avvenire
pubblicato il: 07-07-2019
Come gestire il ritiro sociale del ragazzi?
La Provincia
pubblicato il: 07-07-2019
L'infanzia rubata dai social.
La Verità
pubblicato il: 07-07-2019
I giovani si ritirano dalla società perché sono rimasti senza patria.
Famiglia Cristiana
pubblicato il: 04-07-2019
Tutto il loro mondo in una stanza.
Cultura emotiva
pubblicato il: 14-06-2019
Il ritiro sociale negli adolescenti. E se non fosse tutta colpa di internet?
Wired
pubblicato il: 22-05-2019
Cyberbullismo, sexting e universi digitali: serve un approccio nuovo per interpretarli.
Io Donna
pubblicato il: 19-05-2019
Ragazzi troppo connessi? Colpa degli adulti narcisi.
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 11-05-2019
In famiglia con lo smartphone tutti insieme (silenziosamente).
Avvenire
pubblicato il: 28-04-2019
Smartphone a scuola, sono utili o dannosi?
Vita
pubblicato il: 26-04-2019
"Gli adulti? Fotografano la pastasciutta e vogliono togliere internet agli adolescenti?"
Radio 24
pubblicato il: 26-04-2019
Il ritiro sociale degli adolescenti. Matteo Lancini ospite di Uno, nessuno 100Milan.
Gruppo 2009
pubblicato il: 18-04-2019
L’adolescenza triste: Narciso contro Pasolini
ChronicaLibri
pubblicato il: 18-04-2019
Raffaello Cortina Editore: la solitudine di una generazione iperconnessa.
Panorama
pubblicato il: 16-04-2019
Reclusi. Avere 15 anni e dire no alla vita.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 02-04-2019
Contrastare il bullismo con un videogame è possibile.
La Repubblica
pubblicato il: 30-03-2019
L'invidia ai tempi dei social network.
Rai Scuola
pubblicato il: 20-03-2019
Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa.
Elle
pubblicato il: 09-02-2019
Il mondo in una stanza.
News che parlano di: Il ritiro sociale negli adolescenti
Sabato 15 ottobre si terrà a Roma e online il convegno Sofferenza psicologica in adolescenza: valutazione e diagnosi organizzato da Erickson in collaborazione con Raffaello Cortina Editore.
I prossimi appuntamento con Matteo Lancini.
Domenica 13 ottobre Matteo Lancini presenterà Il ritiro sociale negli adolescenti presso il Centro Congressi Le Benedettine dalle 12.00 alle 13.00 nell'ambito del Pisa Internet Festival.
Tutti i nostri libri, gli autori e gli incontri a La buona battaglia, a cura di Claudio Giunta, che si terrà a Parma il 27, 28 e 29 settembre.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti a Wired Next Fest 2019.
Mercoledì 22 maggio alle 17.30 Matteo Lancini presenterà a Trieste il suo ultimo saggio, Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti a Pistoia Dialoghi sull'Uomo 2019.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti a Book Pride 2019, quinta edizione della fiera nazionale dell'editoria indipendente che quest'anno di svolgerà a Milano dal 15 al 17 marzo.