Medicina
Interpretazione dei test di laboratorio in pediatria, ostetricia e neonatologia
di Jacques Wallach
editore: Raffaello Cortina Editore
Atlante di elettroencefalografia clinica
di Massimo Franceschi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
Guida alla fisioterapia respiratoria
di D. V. Gaskell, B. A. Webber
editore: Raffaello Cortina Editore
Rianimazione cardiopolmonare e cerebrale : le basi teoriche e pratiche della medicina di rianimazione
di Nicolas Bircher, Peter Safar
editore: Raffaello Cortina Editore
Una banale influenza?
Storia di una malattia sottovalutata
di Massimo Galli
editore: Raffaello Cortina Editore
Da un noto scienziato, il primo libro su una storia cruciale
La medicina non è una scienza
Breve storia delle sue scienze di base
di Giorgio Cosmacini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
Giorgio Cosmacini ricostruisce storicamente il patrimonio scientifico di cui la medicina oggi dispone e lo considera come il mezzo necessario per conseguire il fine dell’essere medico.
Neuropsicologia delle sindromi post-traumatiche
Problemi clinico-diagnostici e sociofamiliari nella prospettiva medicolegale
di Raffaella Cattelani
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: pp. 340
Il volume tratta l’applicazione della neuropsicologia alle patologie neurologiche di origine traumatica, un’area di studio complessa sul piano clinico, assistenziale e giuridico. Le dimensioni epidemiologiche del ”trauma cranico”, le sue peculiarità clinico-diagnostiche, l’entità degli oneri sociofamiliari e le implicazioni medico-legali implicano il coinvolgimento di differenti professionalità: neurologi, fisiatri, psicologi e neuropsicologi ma anche psichiatri, medici legali e periti dei tribunali o degli istituti di previdenza. A queste figure professionali è rivolto il volume.
L'autrice
Raffaella Cattelani è responsabile del Laboratorio di Neuropsicologia alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Parma.
Decisioni mediche
Un punto di vista cognitivo
di Vincenzo Crupi, Matteo Motterlini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Medici e pazienti sono continuamente chiamati a prendere decisioni ed è loro interesse che le decisioni siano “razionali”, cioè che massimizzino le loro possibilità di successo. Il volume espone in maniera accessibile, facendo ricorso a numerosi esempi, la natura e la portata dei principali meccanismi che stanno alla base delle decisioni mediche, quali strategie possono farci risparmiare ragionamenti e calcoli complessi e quali invece possono indurre in errore.
Gli autori
Matteo Motterlini insegna Logica e filosofia della scienza all’Università di Trento. Per le nostre edizioni ha curato il testo di Imre Lakatos e Paul K. Feyerabend “Sull’orlo della scienza” (1995). Vincenzo Crupi collabora con il Laboratorio di scienze cognitive dell’Università di Trento.
I ricordi che curano
Pratiche di reminiscenza nella malattia di Alzheimer
di Errollyn Bruce, Sarah Hodgson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
Come aiutare gli operatori socio-sanitari e i familiari a migliorare la relazione di cura con le persone anziane colpite da demenza? L’idea innovativa di questo manuale consiste nel far leva sulle capacità residue di tali persone, in particolare sulla capacità di conservare i ricordi più antichi, e sulla disponibilità a rispondere quando si trovano in un ambiente incoraggiante. Divertirsi insieme e valorizzare le abilità sociali che restano intatte sono le idee chiave che ispirano questo testo e ne fanno una lettura stimolante per tutti coloro che si occupano di persone affette da demenza.
Gli autori
Errollyn Bruce, Sarah Hodgson e Pam Schweitzer lavorano da molti anni nel campo della gerontologia sociale.
La visita medica centrata sul paziente
di Egidio Moja, Elena Vegni
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Ricco di casi clinici è il primo contributo italiano sulla medicina “centrata sul paziente” e discute gli strumenti concettuali e operativi, ovvero le strategie di comunicazione.
La guerra di Hitler al cancro
di Robert N. Proctor
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 452
Robert Proctor, storico della scienza attento soprattutto ai problemi etici della ricerca medica, ricostruisce una delle più enigmatiche e misteriose vicende del regime nazista.
Psicofisiologia del sonno
Metodi e tecniche di ricerca
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 384
L’attuale grande sviluppo delle neuroscienze, con il fiorire di idee e il parallelo progresso di biotecnologie sempre più sofisticate, ha prodotto una accelerazione delle ricerche anche nel campo del sonno, che può pertanto avvalersi oggi di una straordinaria varietà di metodi e tecniche. Sembra appropriato, quindi, fare oggi il punto sullo stato dell’arte di queste metodiche e appare utile avviare una riflessione sulle loro distinte capacità, in alcuni casi già dimostrate, di contribuire all’approfondimento delle conoscenze, ma anche per valutare il condizionamento, talvolta anche negativo, che l’uso acritico delle medesime può determinare. -
Gli autori
I due autori conducono ricerche sul sonno da 15 anni.
Maria Casagrande collabora alla Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma ed è consulente scientifico al reparto di Medicina Aeronautica e Spaziale dell’Aeronautica Militare Italiana.
Luigi De Gennaro è ricercatore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ha in affidamento l’insegnamento di Psicofisiologia.